Figura professionale: ingegnere elettronico
Nome Cognome | : v. c. | Età | : 36 |
---|---|---|---|
Cellulare/Telefono | : Riservato! | : Riservato! | |
CV Allegato | : Riservato! | Categoria CV | : Analista Funzionale / Analista Tecnico |
Sede preferita | : napoli |
Accesso Full al database con 29.998 CV a partire da € 5,00 ABBONATI SUBITO!
Sommario
Competenze
- Linguaggi di Programmazione Strutturata ed Orientata agli Oggetti : Pascal,C, C++, C#, SQL,
- VISUAL BASIC,ASSEMBLY, MATLAB, PgAdmin
- Progettazione elettronica: Spice, Spectre, Microwind, LabView,Genius, Paraview, PC1D, Pvsyst5
- Linguaggi di descrizione dell’hardware: VHDL, Verilog
- Sistemi Operativi: WINDOWS 2000, Windows Xp, Windows Vista, Windows 7, Windows8
- Applicazioni web: protocollo tcp/ip, server http
- Altri programmi: Autocad , Photoshop, Paint, Win zip, Publisher, Adobe,Macromedia flash
- Ottima conoscenza ed uso dei principali Software di controllo remoto: LogMeIn
- Ottima conoscenza del pacchetto office: word, excel, access, power point
- Ottima capacità di navigare in internet e di gestione della posta elettronica: Internet Explorer, Mozilla
- Firefox, Chrome, Safari
- Utilizzo di fax, fotocopiatrice, scanner, masterizzatore, stampante
- Estrema facilità nell’apprendimento di un qualunque software.
- Conoscenza di SW CAD quali Catia V5.
Esperienze
01/07/2015- in corso
Aerospace Engineers
Nome azienda: Netcom Group
Indirizzo Azienda: Via Andrea d’Isernia 38 – 80122, Napoli,
Sito webAzienda: http://www.netcomgroup.eu/it/
Settore:Aeronautico
Attività :Active noise control system optimization for NTP internal noise assessment
collaborazione con Alenia Aermacchi nell’ambito di un progetto di ricerca, denominato “SFIDA”,
mirato alla definizione dell’architettura e delle specifiche tecniche di nuovo sistema di controllo attivo
rumore (ANC system), da installare al servizio di un velivolo turboelica di nuova generazione.
25/01/2013 – 31/07/2014
Tecnico Servizi Ingegneria
Nome azienda: ISiTek srl – Consulente presso Ansaldo STS
Indirizzo Azienda: Via Figliola 89C, San Sebastiano al Vesuvio (NA) 80040
Sito webAzienda: http://isitek.it, www.ansaldo-sts.com
Settore: Ferroviario
Attività :
Collaboratrice al progetto WaySafety-PLINIO
Verifica e Validazione
Gestione dell’infrastruttura ferroviaria tramite il database PgAdmin
Analisi e specificazione di sistemi di gestione del traffico ferroviario.
Taipei Circular Line (Phase 1).
Potenziamento Tecnologico LINEA: Torino – Padova:
ï¶ Verifica del progetto Hardware: Fronte Armadi PP, Fronte Armadi PC, Filatura Lunga,
Allacciamento MdC, Allacciamento Enti di Piazzale, Postazione Operatore, Interfacce
Elettromeccaniche.
ï¶ Verifica del progetto Software:
ï¶ Relazione tecnica (RT),
ï¶ Piano schematico (PS) e piano schematico attrezzato (PSA),
ï¶ Analisi delle tabelle delle condizioni (TDC): Immobilizzazione Deviatoi, Itinerari,
Incompatibilità Itinerari, Istradamenti, Incompatibilità Istradamenti, Carrelli, Aspetto
segnali e codici, Zone IS, Zone di Manovra, Inversione BA e FS, Stati Operativi.
ï¶ Profilo andamento codici,
ï¶ Verifiche telecomandi e telecontrolli (Tc/Tk).
Interlocking subsystem verification of Stockholm Metro Red Line implant:
ï¶ Configuration Management di “IXL SUBSYSTEM REQUIREMENTs SPECIFICATION”
ï¶ Stockholm New Safety and Signalling System (NSSS): Basic Design
Reportistica delle non conformità attraverso l’utilizzo di Software di Ansaldo STS (JIRA,TeamCenter)
Omologazione Elettrotreno Alfa 2-ETR 243 Metro Campania Nord Est:
ï¶ Coefficiente di Soupless
ï¶ Iscrizione in curva e sicurezza di Marcia contro lo svio a bassa velocità
ï¶ Comportamento dinamico
ï¶ Masse per asse
ï¶ Distanza tra gli assi
Gestione del QNR (Quadro normativo di Riferimento) e dei Manuali di mestiere
(Condotta,Accompagnamento Treni,Formazione Treni e Verifica) per i clienti TPER (Trasporto
Passeggeri Emilia-Romagna) e DP ( Dinazzano Po):
ï¶ ISPAT (Istruzione per il Servizio del Personale di Accompagnamento dei treni)
ï¶ IPCL (Istruzione per il Personale di Condotta delle Locomotive)
ï¶ NSM (Istruzione per il Servizio dei Manovratori)
ï¶ PGOS (Prefazione Generale all’Orario di Servizio)
ï¶ NSD (Istruzione per il servizio dei deviatori)
ï¶ NPTMP (Norme Particolari per il Trasporto delle Merci Pericolose)
ï¶ NEAT (Norme per l’Esercizio delle Apparecchiature Tecnologiche)
ï¶ IET (Istruzioni per l’Esercizio in Telecomando)
ï¶ IELB (Istruzioni per l’Esercizio per le linee a doppio binario banalizzate)
ï¶ IEFCA (Istruzione per l’Esercizio del Freno Continuo Automatico)
ï¶ EATR (Norme di esercizio per la manipolazione della condotta alta tensione dei rotabili
e per l’erogazione di energia elettrica ad alta tensione ai veicoli)
Collaborazione con ISARail per attività di Verificatore Indipendente di Sicurezza (VIS):
ï¶ Analisi del Sistema Gestione delle competenze (SGC) per notevoli imprese ferroviarie
(Sorifer S.r.l, Tecno Rail S.r.l, SOVEL S.r.l, Simar S.r.l, SIM S.r.l, Siecab, Railcon
Service, Progresso e Lavoro s.c.r.l, MSA, Monticelli Group S.r.l, MA SERVICE S.r.l.,
Itamp S.r.l, GMC Impianti, GM fluidi, Ferrosud, ElCa, EGMD, Ecoindustria,Cometav,
Axcent, AFR locomotori) al fine di garantire l’acquisizione, la certificazione, il
mantenimento e la verifica delle competenze del personale operante su organi di
sicurezza (OdS) in conformità a quanto espresso nella COCS n°30.4/DT del
06/08/2013, decreto ANSF n°4/2012 allegato C.
ï¶ Certificazione ECM (Entity in Charge of Maintenance) o SRM (Soggetto Responsabile
della Manutenzione) in accordo con il regolamento 352/2009 e il regolamento
445/2009 tramite la verifica della seguente documentazione:
Procedura Documentazione
Dossier di Sicurezza Manuale di Manutenzione
Procedura Rischi
Procedura Monitoraggio
Politica della Manutenzione
Sistema gestione delle competenze
Procedura gestione dei fornitori
29/11/2011 – 30/07/2012
Stagista
Nome azienda: ST MICROELECTRONICS
Indirizzo Azienda: Via Remo De Feo, 1 , Arzano (NA), 80022
Sito webAzienda: www.st.com
Settore: Elettronica
Attività : CARATTERIZZAZIONE ELETTRICA E ANALISI MORFOLOGICA DI DISPOSITIVI
ELETTRONICI ORGANICI SU SUBSTRATO FLESSIBILE:
Negli ultimi anni, nei confronti dell’elettronica organica, l’interesse sia scientifico che commerciale è
cresciuto enormemente. Infatti, la possibilità di creare dispositivi tramite processi realizzativi semplici
e low-cost è solo uno degli aspetti peculiari dell’elettronica organica. A questi, si aggiunge la capacità
di realizzare dispositivi su larga area con conseguente abbattimento di costi di produzione, di
riduzione di tempi e di introduzione di un rapid-protyping dei dispositivi prodotti che rendono ancora
più attraente questo nuovo mercato in crescita. Nonostante questi notevoli vantaggi, la scienza dei
materiali in questo campo si trova a fronteggiare ancora problemi quali la bassa mobilità dei portatori
di carica, che richiede pertanto delle tensioni operative ancora troppo alte e, ancora, la forte
interazione di questi materiali con l’ambiente (umidità , ossigeno, luce) che ne altera le proprietà di
base. Sfruttando le tecniche di misurazione elettrica dei dispositivi ho studiato le caratteristiche
elettriche degli OTFT e, analizzato il loro diverso comportamento elettrico delle differenti tipologie di
OTFT evidenziando i pregi e i difetti di ogni configurazione. Importante è stata l’analisi dei parametri
principali degli OTFT come la tensione di soglia, Ion/Ioff, mobilità e corrente di perdita.
10/09/2009 – 10/11/2009
Stagista
Nome azienda: ALENIA AERONAUTICA S.P. A
Indirizzo Azienda: Viale Aeronautica, Pomigliano D’Arco (NA), 80038
Sito webAzienda: www.alenia-aeronautica.it
Settore:Aereonautico
Attività : SVOLGIMENTO ATTIVITÀ DI TESI RIGUARDANTE TEST EFFETTUATI NELL’AMBITO
DEL PROGETTO MOET:
Alenia Aeronautica è stata leader di un work package di tale progetto, che aveva come obiettivo la
costruzione di una piattaforma dimostrativa di laboratorio. La ricerca era finalizzata ad esplorare
nuove tecnologie nel settore aeronautico con una filosofia “all electric”; tale filosofia prevede la
sostituzione di tutti i sistemi di bordo che hanno alimentazioni di tipo non elettrico,come ad esempio il
sistema di condizionamento dell’aria, che sui velivoli attuali utilizza lo spillamento dal motore, con
sistemi direttamente alimentati dai generatori elettrici (calettati sull’albero motore). Con questa
filosofia si tende ad aumentare l’efficienza a bordo perchà© tutti i sistemi che sfruttano trasformazioni
energetiche chimiche o meccaniche hanno un rendimento più basso rispetto ai sistemi elettrici.
Questo comporta un risparmio di combustibile , vengono ridotte le emissioni di CO2 di molto rispetto
allo standard attuale, vi è quindi una riduzione dell’inquinamento. I principali limiti di sviluppo sono
stati l’aumento dei cavi elettrici, in particolare delle sezioni dei cavi, questo comporta un aumento dei
pesi a bordo per eliminare questo inconveniente si è ipotizzato di usare una tensione di
funzionamento elevata, per ridurre le correnti circolanti sull’aereo e quindi la sezione dei cavi. Un
altro limite di sviluppo è stato la necessità di un notevole uso di batterie che sono pesanti e hanno
bassa efficienza.
137 total views, 2 today