Figura professionale: Sistemi Informativi – Sviluppo Sistemi Informativi PCL

Nome Cognome: P. S.Età: 40
Cellulare/Telefono: Riservato!E-mail: Riservato!
CV Allegato: Riservato!Categoria CV: Sistemista / Tecnico informatico
Sede preferita: Roma

Accesso Full al database con 29.987 CV a partire da € 5,00    ABBONATI SUBITO!



Sommario

Sistemi Informativi - Sviluppo Sistemi Informativi PCL

Competenze

  • Linguaggi di programmazione: Java, C, C++
  • Sviluppo Web: Java Script, HTML5, CSS
  • Sistemi operativi Desktop: OSX, Windows 98/2000/XP/7, Unix/Linux
  • Sistemi operativi Mobile: Android, iOS
  • Framework di sviluppo: Meteor.js, Jquery, JqeuryUI, jQuery Mobile
  • CMS: Wordpress, Joomla, Drupal
  • Software di virtualizzazione: VMWare, Virtual Box, Pallales Desktop
  • Browser: Google Chrome, Mozilla FIrefox, Safari, Internet Explorer, Opera
  • IDE: Eclipse, Aptana Studio 3, XCode, Ultraedit
  • Editor di testo: Sublime Text
  • Framework Mobile: Adobe Phonegap, Apache Cordova, Titanium Appcelerator
  • Tool per amministrazione: Putty, Filezilla, WinSCP, VNC
  • Pacchetto Office: Visio, Excel, Word, Power Point, Outlook, Adobe Reader
  • Image Editing: GIMP
  • ECM: Alfresco, Documentum

Esperienze

INFORMAZIONI PERSONALI

*** ****

Via Gennaro Cassiani, 21, 00155, Roma, Italia

+39 349 5843316

****@****.***

*******.meteor.com (under construction)

+39 349 5843316 (Whatsapp)

Sesso Uomo | Data di nascita 14/12/1984 | Nazionalità Italiana

POSIZIONE RICOPERTA

Enterprise Architect, Livello B

ESPERIENZA PROFESSIONALE

Giugno 2015 – In corso

Enterprise Architect

Sistemi Informativi – Sviluppo Sistemi Informativi PCL e Sportello – Program e Quality Management PCL

Poste Italiane SpA, Viale Europa 175, Roma

http://www.poste.it/

Analisi preliminare dei Requisiti Utente al fine di verificare la fattibilità della soluzione informatica a supporto del business.

Individuazione macro costi e pianificazione, per fornire al Cliente evidenza degli impatti e per garantire una corretta pianificazione delgi interventi.

Condivisione delle esigenze del Cliente con le linee di sviluppo, al fine di indirizzare gli interventi evolutivi sui sistemi informativi.

Ottimizzazione delle architetture esistenti, in termini di riutilizzo e di re-ingegnerizzazione in caso di nuove funzionalità richieste.

Progetti Rilevanti:

Firma Elettronica su PTL: definizione dell’Architettura di integrazione tra sistemi di Poste Italiane, Postecom, Poste Mobile e Postel. Aspetti trattari: firma elettronica su palmare, firma digitale automatica, dematerializzazione, archiviazione e conservazione digitale.

Ottobre 2014– Giugno 2015

Enterprise Architect

Poste Italiane SpA, Sistemi Informativi – Competence Center PCL – Solution Center

Poste Italiane SpA, Viale Europa 175, Roma

http://www.poste.it/

Supervisione delle soluzioni architetturali fornite dalla linee di sviluppo, in risposta alle esigneze del Cliente.

Definizione della roadmap evolutiva delle architetture, fornita al Cliente al fine di fornire indicazioni per la pianificaizone delle esigenze verso Sistemi Informativi.

Supervisione dei rilasci in Produzione delle implementazioni, garantendo la consistenza delle integrazioni tra sistemi.

Individuazione macro costi e pianificazione, per fornire al Cliente evidenza degli impatti e per garantire una corretta pianificazione delgi interventi.

Ottimizzazione delle architetture esistenti, in termini di riutilizzo e di re-ingegnerizzazione a fronte di nuove esigenze di business.

Roadmap Piattaforma di Monitoraggio PCL: definizione della roadmap evolutiva, in termini di integrazione tra sistemi, della Piattaforma di Monitoraggio della struttura “Posta Comunicazione e Logisica” in funzione dei desiderata del Cliente.

Roadmap Analisi – Monitoraggio Pacchi: definizione della roadmap evolutiva della gestione delle informazioni di tracciatura relative i pacchi di Poste Italiane e SDA.

Dicembre 2012– Ottobre 2014

Enterprise Architect

Poste Italiane SpA, Sistemi Informativi – Architetture e Basi Dati

Poste Italiane SpA, Viale Europa 175, Roma

http://www.poste.it/

Analisi dei Requisiti Utente relativamente le esigneze di Business del Cliente Servizi Postali e definizione, con il supporto delle linee di sviluppo e dell’esercizio, dell’Offerta Tecnico-Economica abilitante l’avvio della fase implementativa.

Definizione funzionamento del sistema di Monitoraggio Operativo delle lavorazioni di Servizi Postali e della sua gestione per garantire successive analisi di BI

Gestione team di consulenti a supporto delle attività di redazione di documentazione tecnica.

Progetti Rilevanti:

Gara Equitalia: definizione dell’Architettura a supporto della Gara Equitalia.

Piattaforma di Monitoraggio Operativo PCL: definizione del’Architettura per garantire il monitoraggio operativo delle lavorazioni della struttua “Posta Comunicazione e Logisica” e definizione del processo di migrazione dati per garantire analisi di BI.

Linee Guide Sviluppo Applicaizoni: stesura delle linee guida di Sistemi Informativi per la realizzazione delle applicazioni web secondo standartd definito.

GRAF – Estensione al territorio: definizione dell’Architettura di integrazione tra sistemi di Poste Italiane de di Postel per il processo di dematerializzazione, delll’archiviazione e della conservazione digitale delle fatture dei fornitori di Poste. Supporto nella fase implementativa di proggetto, con attività di coordinamento dei fornitori e di controllo del rispetto del milestone plan.

Recapito Lab: assessment dei sistemi informaztivi a supporto del business di PCL. Realizzazione documento di assesment, raccolta documentazione e realizzazione repository Intranet: http://10.195.183.164:8080/

Dicembre 2011– Dicembre 2012

Junior Enterprise Architect

Poste Italiane SpA, Tecnologia dell’Informazione – Governo della Tecnologia – Architetture e Standard Applicativi

Poste Italiane SpA, Viale Europa 175, Roma

http://www.poste.it/

Partecipazione alla definizione degli standard applicativi ed architetturali di Poste Italiane

Supporto progetti, tramite supervisione dell’architettura di integrazione tra i sistemi, di progetti relativi ad applicazioni mobile, applicazioni web e applicazioni di sportello.

Partecipazione ad attività di scouting di mercato di prodotti relativi l’erogazione di servizi per applicazioni mobili, di ECM (Enterprise Content Management), di strumenti software per per la collaborazione in team

Attività di amministrazione di sistema di un tool Intranet (CheckPoint Charlie) per la gestione del ciclo di approvazione delle richieste dei Clienti nei confronti delle strutture di Tecnologia dell’Informazionie

Progetti Rilevanti:

PoC Applicazione Mobile Cross-Platrform: realizzazione di un Proof of Concept dell’’applicazione mobile “iPostePay”, basata su sviluppo in HTML5 e cross-platform tra i diversi SO Mobile di riferimento (IoS, Android, Windows Phone).

GECT – Gestione Elettronica Contratti e Transazioni: supporto alla definizione dell’architettura di integrazione tra sistemi di Poste Italiane, Postel e Postecom, relativamente ad attività di gestione del contratto del Cliente e dematerializzaizone, archiviazione e conservazione digitale.

PMB – Poste Mail Mox: supporto alla definizione dell’architettura di integrazione tra sistemi di Poste Italiane, Postecom e Postel, per la realizzazione del portale Poste.it

Dicembre 2010– Dicembre 2011

Stagiare

Poste Italiane SpA, Tecnologia dell’Informazione – Governo della Tecnologia – Architetture e Standard Applicativi

Poste Italiane SpA, Viale Europa 175, Roma

http://www.poste.it/

Percorso di stage per inserimento in azienda

Studio di linguaggi di programmazione per la realizzazione di applicazioni web e mobile

Progetti Rilevanti:

CheckPoint Charlie: definizione delle funzionalità e realizzazione di un tool Intranet (CheckPoint Charlie) per la gestione del ciclo di approvazione delle richieste dei Clienti nei confronti delle strutture di Tecnologia dell’Informazionie, basato sull’ECM “Alfresco”.

PoC Applicazione Mobile Android: realizzazione di uun Proof of Concept di applicazione Mobile per piattaforma Android per l’invio di raccomandata, telegramma e lettere online.

Novembre 2010– Dicembre 2010

Stagiare

Business Integration Partners, Via Sicilia 43, Roma

https://www.businessintegrationpartners.com/

Percorso di stage per inserimento in azienda

Attività di consulenza presso il Cliente Poste Italiane, per la struttura di Achitetture Hardware

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Settembre 2007 – Luglio 2010

Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni 110/110 con Lode

Sapienza – Università di Roma, Ingegneria delle Telecomunicazioni, specializzazione in Reti Mobili

Lavoro di tesi sperimentale “Analisi teorico sperimentale delle prestazioni della tecnologia LTE in condizioni di alta velocità del terminale d’utente” svolto presso la “Fondazione Ugo Bordoni” dal Dicembre 2009 al Luglio 2010.

Settembre 2003 – Luglio 2007

Laurea Triennale in Ingegneria delle Telecomunicazioni 105/110

Sapienza – Università di Roma, Ingegneria delle Telecomunicazioni

Diploma maturità scientifica 87/100

Settembre 1998– Luglio 2003

Liceo Scientifico Benedetto Croce, Roma

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre

Italiano

Altre lingue

COMPRENSIONE

PARLATO

PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto

Lettura

Interazione

Produzione orale

Inglese

B1

B1

B2

B2

B1

Competenze comunicative

Possiedo buone competenze comunicative acquisite durante le attività di coordinamento con le linee di sviluppo e di spiegazione al Cliente delle soluzionei implementate.

Ho partecipato ad un corso di “Comunicazione Efficace” della durata di 3 giorni, in cui ho avuto modo di affinare le tecniche di comunicazioni di gruppo.

Competenze organizzative e gestionali

Coordinamento di un gruppo di consulenti in un periodo di elevato carico di lavoro.

Competenze professionali

Capacità di coordinamento di gruppo di lavoro.

Rispetto delle tempistiche delle proprie attività, con capacità di delegare laddove necessario.

Competenze informatiche

Linguaggi di programmazione: Java, C, C++

Sviluppo Web: Java Script, HTML5, CSS

Sistemi operativi Desktop: OSX, Windows 98/2000/XP/7, Unix/Linux

Sistemi operativi Mobile: Android, iOS

Framework di sviluppo: Meteor.js, Jquery, JqeuryUI, jQuery Mobile

CMS: Wordpress, Joomla, Drupal

Software di virtualizzazione: VMWare, Virtual Box, Pallales Desktop

Browser: Google Chrome, Mozilla FIrefox, Safari, Internet Explorer, Opera

IDE: Eclipse, Aptana Studio 3, XCode, Ultraedit

Editor di testo: Sublime Text

Framework Mobile: Adobe Phonegap, Apache Cordova, Titanium Appcelerator

Tool per amministrazione: Putty, Filezilla, WinSCP, VNC

Pacchetto Office: Visio, Excel, Word, Power Point, Outlook, Adobe Reader

Image Editing: GIMP

ECM: Alfresco, Documentum

Altre competenze

Sviluppo di siti web ed e-commerce, basati sul sul framework “Meteor.js” oppure sul CMS Wordpress

Patente di guida

B

ULTERIORI INFORMAZIONI

Appartenenza a gruppi / associazioni

Socio dell’associazione “SYSKRACK ASS.NE GIUSEPPE PORSIA”.

Realizzaizone ed amministrazione del sito: http://www.syskrack.org

In passato, socio dell’associazione ESN – Roma Ase, (Erasmus Student Network – Roma Associazione Studenti Erasmus), associazione europea di studenti universitari, a Roma patrocinata dall’univesità Sapienza di Roma, che ha lo scopo di promuovere l’integrazione sociale e personale degli studenti che partecipano a programmi di mobilità.

Attività principali:

Organizzaizone viaggi di 3 giorni in diverse località d’Italia, con partecipazione media di 150 Erasmus e coordinando un gruppo di 12 organizzatori

Organizzaizone viaggi di 1 giorno in diverse località d’Italia, con partecipazione media di 300 Erasmus e coordinando un gruppo di 12 organizzatori

Gestione sito

Attività di ufficio di accoglienza

Gestione eventi

Dati personali

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.

114 total views, 1 today