Figura professionale: Programmatore web

Nome Cognome: I. L.Età: 37
Cellulare/Telefono: Riservato!E-mail: Riservato!
CV Allegato: Riservato!Categoria CV: Developer / Web dev. / Mobile dev.
Sede preferita: Milano

Accesso Full al database con 29.987 CV a partire da € 5,00    ABBONATI SUBITO!



Sommario

Programmatore web

Competenze

  • Java SE 1.6, ODBC, JDBC, SQL, Selenium Web Driver, JUnit, TestNG.; Apache Wicket, JQuery
  • Maven, MySql, Servlets, JSP, Hibernate, Git, CSS, HTML. JQuery, Apache Tomcat, Eclipse.
  • Java, SOA Oracle 11g, Oracle DB, SQL, XML, XSD, WSDL, XSLT, XPATH.
  • Oracle SOA Suite (In particolare BPEL), WSO2 Enterprise Service Bus, JAVA SE, HTML, MAVEN, Apache Wicket, Hibernate, JPA, Servlets, JSP, JSF Primefaces, Git, Grammatiche XSD, XSLT, WSDL, MySql, UML, Oracle DB, Apache Tomcat, WebLogic, Jasper Reports, Eclipse, NetBeans, Jdeveloper.
  • Sistemi operativi: WINDOWS (XP, VISTA, 7), LINUX
  • Strumenti Office: Access, Excel, Word, Powerpoint
  • WordPress, Selenium 1.0 (JAVA), WebDriver (JAVA), Ottime conoscenze di routing BGP, OSPF Blogger: (1) halamadrilenos2013.blogspot.it, (2) luffycartoons.blogspot.it
  • Esperto di campagne Google (AdSense, AdWords)
  • Traduzioni part-time (inglese, francese, italiano)

Esperienze

10/2013 – 10/2015

Programmatore di applicazioni web, System Integration in WSO2

Consulente esterno presso Reply S.p.a e Banca Mediolanum come esperto SOA

Sensei S.r.l (http://www.senseisrl.it)

Attività o settore  Consulenza Informatica, Sviluppo Software

Responsabile  Ernesto Colombo

02/2013 – 05/2013

Test automation JAVA , Tester , JAVA programmer

Zero’Clock S.r.l  ( www.zeroclock.com)

Attività o settore  Consulenza Informatica, Sviluppo Software

Responsabile    Guido Guerri – Amministrazione e Risorse Umane

  ULTERIORI INFORMAZIONI LAVORATIVI

 Testing (Zero’Clock S.r.l, Rome)

L’attività principale in questa azienda era lo sviluppo di casi di test usando un API chiamata Selenium WebDriver il quale viene distribuito per vari linguaggi di programmazione. Nel mio caso ho usato quello per JAVA 1.6. L’idea del lavoro era quella di accedere alla form di un’applicazione web usando le funzionalità che Selenium offre e agire su i vari componenti della pagina automatizzando in tal modo il processo di navigazione che di solito spetta all’utente. Una volta che il test case viene definito tramite codice e eseguito, l’API accede all’applicazione in un’istanza dedicata del browser definito nel codice. Facevo parte di une team di tre persone.

 Tecnologie/Framework/Tool usati: Java SE 1.6, ODBC, JDBC, SQL, Selenium Web Driver, JUnit, TestNG.

Questionario (Sensei S.r.l, Milan)Questo progetto rappresenta il primo compito che mi è stato assegnato in Sensei. Dovevo creare un’applicazione web per offrire agli utenti (i dipendenti della mia azienda) un questionario per verificare il livello di gradimento riguardo l’azienda e la sua gestione. Ho avuto precise indicazioni dal CTO di usare specifici componenti per costruire l’applicazione. Il progetto è stato quindi strutturato come un tipico progetto web MAVEN, con un MySql come database, JSP, Servlet e Hibernate per la persistenza. Tutto (war) girava su di un Tomcat. L’applicazione è stata gestita da me solamente e terminata entro due settimane lavorative.

Tecnologie/Framework/Tool usati: Java, Maven, MySql, Servlets, JSP, Hibernate, Git, CSS, HTML. JQuery, Apache Tomcat, Eclipse.

Infront (Sensei S.r.l, Milan) Su questo progetto ho lavorato principalmente sulla parte Front End. L’applicazione è stata costruita basandosi principalmente su un framework chiamato Apache Wicket. Il framework, almeno per la parte di Front End, mette a disposizione dello sviluppatore la possibilità di sviluppare una pagina web solamente usando il codice JAVA. Era il framework che pensava alla conversione in HTML. Facevo parte di une team di tre persone.

Tecnologie/Framework/Tool usati: Java, Apache Wicket, JQuery.

Athlantis (Sensei S.r.l, Milan)  In questo progetto (in sede Sensei) ho avuto come compito lo sviluppo di nuove funzionalità, risolvere i bug e creazione di web services. Facevo parte di une team di due persone. Tecnologie/Framework/Tool usati: Java, Postgre, JAX-WS, Hibernate.

Nan (Sensei S.r.l, Milan)  Il Nan è un’applicazione standalone abbastanza vecchia costruita in Java Swing. In questo progetto ho dovuto lavorare su JFrames esistenti e crearne di nuove. Ho preso parte ad attività di rebranding e di reportistica nonché creazione di query Sql. Facevo parte di une team di sei persone.

Tecnologie/Framework/Tool usati: Java 1.4, Java Swing, JDBC, Jasper Reports, IReport, Postgre, JBuilder.

 Continental (Sensei S.r.l Milan) L’attività principale di questo progetto comprendeva la creazione di proxy services all’interno di un ESB open source, WSO2 ESB. Il lavoro comprendeva occasionalmente la creazione degli schemi XSD per il modello dati, a mano. La stessa cosa per la creazione dei WSDL che venivano esposti. L’ESB consente quindi di integrare diverse applicazioni tramite web services. Ho lavorato inoltre con un altro prodotto di WSO2 chiamato DSS creato per la Data Virtualization. L’idea in quest ultimo caso era l’esposizione di tipiche operzione su un Database come web service. Questo comprende tipiche operazioni CRUD ma anche SQL Queries custom. Per adattarmi alle necessità del momento ho dovuto spesso costruirmi via codice JAVA gli adapter WSO2. ediators in Java. Facevo parte di une team di due persone.

Tecnologie/Framework/Tool usati: Java, WSO2 ESB, WSO2 Data Services, SQL, MySql, XML, XSD, WSDL, XSLT, XPATH, AXIS2, Pop, SMTP, ActiveMQ

Flight Flows (Reply S.p.a, Milan) In questo progetto avevo come compito la creazione di processi BPEL della SOA 11g di Oracle. In this project I was given the task to develop BPEL processes in SOA Oracle 11g. Facevo parte di une team di nove persone.

Tecnologie/Framework/Tool usati: Java, SOA Oracle 11g, Oracle DB, SQL, XML, XSD, WSDL, XSLT, XPATH.

Amadori (Reply S.p.a, Milan)  In questo progetto avevo come compito l’analisi e lo sviluppo di un processo di migrazione di una preesistente applicazione SOA 10g di Oracle in una versione più recente, la 11g. Questo progetto è stato anche il tema della mia tesi di laurea in Informatica presso La Sapienza di Roma. Facevo parte di une team due persone.

Tecnologie/Framework/Tool usati: Java, SOA Oracle 11g, Oracle DB, SQL, XML, XSD, WSDL, XSLT, XPATH.

Customers Flows (Reply S.p.a, Milan)  In questo progetto avevo come compito la creazione di processi BPEL della SOA 11g di Oracle. In this project I was given the task to develop BPEL processes in SOA Oracle 11g. Facevo parte di une team di dieci persone.

Tecnologie/Framework/Tool usati: Java, SOA Oracle 11g, Oracle DB, SQL, XML, XSD, WSDL, XSLT, XPATH.

COMPETENZE PERSONALI

 Lingua madre

Albanese

Inglese

Iltaliano

Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze comunicative

Ottime capacità comunicative e di lavoro in gruppo

Competenze principali

Oracle SOA Suite (In particolare BPEL), WSO2 Enterprise Service Bus, JAVA SE, HTML, MAVEN, Apache Wicket, Hibernate, JPA, Servlets, JSP, JSF Primefaces, Git, Grammatiche XSD, XSLT, WSDL, MySql, UML, Oracle DB, Apache Tomcat, WebLogic, Jasper Reports, Eclipse, NetBeans, Jdeveloper.

Competenze informatiche

Sistemi operativi: WINDOWS (XP, VISTA, 7),  LINUX

Strumenti Office:  Access, Excel, Word, Powerpoint

Altre competenze

WordPress, Selenium 1.0 (JAVA), WebDriver (JAVA), Ottime conoscenze di routing BGP, OSPF Blogger: (1) halamadrilenos2013.blogspot.it, (2) luffycartoons.blogspot.it

Esperto di campagne Google (AdSense, AdWords)

Traduzioni part-time (inglese, francese, italiano)

Certificazioni: WSO2 ESB 4 Developer verificabile su: https://certification.wso2.com/validate/UQXNQP

Altro

2010-2011 – Vincitore di borsa di studio conferita su meriti accademici da Lazio ADISU Sapienza (Azienda per il Diritto agli Studi Universitari)

 

 

280 total views, 1 today