Figura professionale: IT (Change Management) – Service Manager

Nome Cognome: A. D.Età: 47
Cellulare/Telefono: Riservato!E-mail: Riservato!
CV Allegato: Riservato!Categoria CV: Project Manager/Architetto SW/ IT Manager
Sede preferita: Taranto

Accesso Full al database con 29.987 CV a partire da € 5,00    ABBONATI SUBITO!



Sommario

IT (Change Management) - Service Manager

Esperienze

Ho  lavoro per un progetto di migrazione da Lotus a Outlook Exchange Server,su server Windows 2003 in ENI dal 10/10/20006 al 01/06/2007 come consulente informatico con partita iva.

Il ruolo prevede: Utilizzo console su desktop remoti.
Migrazione di posta da Lotus Domnino a Outlook Exchange
Gestione Active Directory (gestione membri, permessi, reimpostazione  password utente,sblocco password,…)
Risoluzione problematiche post migrazione con utilizzo di programmi controllo remoto (DameWare,SMS).

Ho lavoro dal 11/06/2007 al 30/10/2007per un progetto in lottomatica,il ruolo prevede:

 Monitoraggio servizi ricariche ondine ed eventuale chiusura ed apertura servizi.
Controllo e rilancio batch automatici.
Disabilitatone e riabilitazione delle schedulazioni.
Lancio procedure batch su Server Microsoft server 2003 che implementano scritture su database SAP.
Procedura settimanale di sincronizzazione database.
Ho lavoro dal 14/12/2007 al 21/08/2017 per un progetto in Mediaset il ruolo prevede:

AIX (principali ambienti impattati BI,Siebel,SOA,Brm)

–     Rilancio Batch .

                  –     Disabilitazione e abilitazione batch (crontab).

                  –     Trasferimento file e utilizzo principali comandi aix

                  –     Creazione script sh.

                  –     Stoppare e riavviare (sun cluster monitoring e live chains).

                  –     Controllo log macchine AIX.

                  –     Riavvio e controllo macchine

                  –     Creazione utenze da root

                  –     Liberare spazio su file system

                  –     killare processi e rilanciarli

                  –     Creazione e gestione utenze informatica e Dac (BI)

                  –     Riavvio Servizi Informatica e Dac

Controllo e rilancio batch automatici su macchine Windows Server 2003-2007.
Creazioni schedulazioni su Server Applicativi.
Patch Management.
Cambio hard disk guasti su server.
Controllo hardwer
Installazione antivirus su server
Utilizzo e configurazione Microsoft Systems Center Operations Manager.
Gestione Server e reperibilità.
Utilizzo TOAD (Tool For Application Developer) su database di Produzine e Certificazione sotto Oracle.
Utilizzo Sql developer per script e query sui DB dei vari ambienti.
Utilizzo Veritas Backup Symantec per gestire e organizzare i Backup dei sistemi.
Gestione Active Directory (Creazioni utenze,gruppi,permessi,reset password).
Deploy applicativi sull’ ambiente di produzione e certificazione.

-Creazione EAR (pacchetto da ridistribuire su OC4J )

-Esecuzione Script sul DB

-Riavvio controllato

SIEBEL

-Configurazioni amministrative Siebel ( creazioni user, catalogo, listino prezzi,pacchetti,pass a tempo,subscription).

-Deploy Siebel.

-controllo CPU AS siebel e intervento.

-restart completo siebel

Utilizzo Service Oriented architecture (SOA) MIDDLEWARE

-Restart completo SOA riavvio OC4J singoli nodi

-Utilizzo ESB console

-Utilizzo BPEL console

-Utilizzo Error Hospital sistema di monitoraggio errori che provengono dai flussi        BPEL o Flussi ESB asincroni

-Recupero istanze in errore dopo analisi su BPEL consol.

                –     BRM

                       -Gestione del ciclo di fatturazione giornaliera e ciclica.

                       -Rilancio script su macchine AIX e controllo Log.

                       -Gestione di problematiche sulle macchine del BRM.

                 –    BI

                       -Creazione e gestione utenze informatica e Dac.

                       -Riavvio Servizi Informatica e Dac

                       -Rilancio del flusso DAC post canvass e controllo del flusso.

               – Utilizzo Jenkis

                         -creazione script jenkis per invio reportistica via mail

                         -creazione job per schedulazione processi

              – Gestione delle persone e delle risorse per l’ implementazione di nuovi progetti

                         – Creazione macchine virtuali vmware

                         – implementazione e gestione nuove piattaforme

dal 21/08/2017 al 05/12/2018 per un progetto in SKY come Sistemista Applicativo (application operation) il ruolo prevede:

Rilasci su weblogic per Selfcare ambiente di pre- produzione e produzione e controllo log su splunk.
Rilasci OSB ESB middleware su ambiente di produzione.
Rilasci AOL (jboss) su ambienti di pre-produzione e produzione.
Rilasci su Tomcat 5-6-7 .
Rilasci su jboos e controllo log.
Rilasci su Caif e controllo log (sistema custom).
Installazione di certificati.
Riavvio completo weblogic .
Rilascio Tuxido middleware.
Troubleshooting analisi log applicativi utilizzo di spluk.
Riavvio e gestione di IBM ODM.
Esecuzione Script sul DB e creazione script per analisi errori.
Creazione script sh.
Configurazione jtool e relativi rilasci.
Gestione nagios e creazione scripts di monitoraggio.
Interventi in reperibilità su server di produzione.
Installazione agent weblogic per app-dynamic e dynatrace.
Creazione datasurce su jboss
Abilitazione logging su weblogic su EM.
Creazione righe crontab sulle macchine.
Bonifiche sc con tool applicativi webclient e da DB.

-Partecipazione a call per progetti applicativi

Attualmente dal 05/12/2018  sto lavorando per un progetto in ENI  come Governance IT (Change Management) – Service Manager coordinamento di gruppi e fasamento dei vari gruppi,

– Oraganizzazione e pianificazione CAB per rilasci applicativi dei vari ambienti

– Pianificazione e Creazione piani operativi per rilasci Multitecnology

– Discussione Sync settimanale per rilasci pianificati e interventi  infrastrutturali.

– Creazione piani spegnimento per interventi su Local Data Room estere e coordinamento gruppi.

– Organizzazione attività dei gruppi sistemisti tramite SM9, apertura task e convocazione tramite mail di minuta riguardante le attività e i gruppi coinvolti

– Dismissioni e Presa in carico di ambienti tramite strumenti come SM9 DAST e PIC.

– Utilizzo UCMDB per verifica infrastrutturale.

Istruzione e Formazione

Data Ottobre 1997

Titolo della qualifica rilasciata Perito informatico

Istituto di istruzione o formazione Taranto

Luogo Taranto

Conoscenze linguistiche

Lingua

Italiano

Capacità di lettura/scrittura

Madrelingua

Capacità di espressione orale

Madrelingua

166 total views, 1 today