Figura professionale: IT Engineer

Nome Cognome: P. F.Età: 36
Cellulare/Telefono: Riservato!E-mail: Riservato!
CV Allegato: Riservato!Categoria CV: Engineering
Sede preferita: Torino. Roma

Accesso Full al database con 29.987 CV a partire da € 5,00    ABBONATI SUBITO!



Sommario

IT Engineer

Competenze

  • Linguaggi di
  • programmazione e di
  • markup
  • C/C++, Java, Pascal, Visual Basic, HTML, XML, CSS, Java
  • Server Pages, ASP, Assembly, Shell Unix, CILog, SQL,
  • Microsoft Powershell Script
  • Framework Tapestry, Apache-Shiro, Amazon Web Services
  • Sistemi Operativi Microsoft Windows (XP, Vista, Seven, 8), Unix (Linux, Ubuntu),
  • Mac Os X Mountain Lion, Mavericks, Windows Server 2003,
  • Windows Server 2008, Windows Server 2012 R2, VmWare EsXi
  • DBMS e ORM MS Access, MySQL, Hibernate
  • Application Server Apache Tomcat, Jetty
  • Librerie OpenCV, OpenNI, ARIA, JAX-WS, JAX-RS, Bouncy Castle
  • Met. di sviluppo UML, OOP, Agile Programming (XP)
  • Sistemi applicativi Suite System Center: SCSM, SCOM, SCORCH, SCVMM,
  • SCCM, Eclipse, DevC++, Mathematica, Matlab, MS Office, MS
  • Visio, Vmware Vphere, VMware Vphere client, VmWare
  • workstation 10, Splunk e Nagios,
  • Strumenti per
  • foto/video
  • Adobe Photoshop, Pinnacle Studio

Esperienze

Il sottoscritto *** **** autorizza l’uso dei dati personali in conformità alla legge 675/96 “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al
trattamento dei dati personali” e al d.lgs 196/2003.
Firma
F O R M A T O E U R O P E O P E R
I L C U R R I C U L U M V I T A E
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome ***, ****
Indirizzo 109, via Giacomo Medici, I-10145 Torino (TO), Italia
Telefono +39 3480383820
E-mail ****@****.***
IM Skype *******
Nazionalità Italiana
Data di nascita 5, DICEMBRE, 1988
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a) Da Giugno 2014
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Cluster Reply, Via Cardinal Massaia 83, Torino (TO)
• Tipo di azienda o settore Azienda di consulenza
• Tipo di impiego IT Consultant a tempo indeterminato
• Principali mansioni e responsabilità IT Engineer con Tecnologie Microsoft:
• Suite System Center: Service Manager per la gestione del ticketing, Operation
Manager per il monitoring dei sistemi e delle applicazioni, Orchestrator per
l’automazione dei workflows, Virtual Machine Manager per la gestione di macchine
virtuali, Configuration Manager per la configurazione dei dispositivi in rete
• Automazione del processo di migrazione di macchine virtuali da VMWare ad Hyper-V
• Utilizzo di Amazon Web Services (EC2, EBS, RDS, S3, Glacier, IAM, ELB, VPC, ecc)
per la realizzazione di architetture per il cliente
• Microsoft Powershell Scripting
• Windows Server 2012 R2: ruoli hyper-V, DHCP, Active Directory + DNS
Cliente attuale: Intesa San Paolo in Moncalieri. Altri clienti con cui ho collaborato sono stati:
Microsoft presso Intesa San Paolo Moncalieri, SolidSoft UK (cliente Inglese) e Banca
Popolare di Milano.
• Date (da – a) Da Gennaio 2014 – Aprile 2014
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
AI-Tech S.r.l. Sede legale in Avellino (AV) – Via Mancini 150 – cap 83100
Il sottoscritto *** **** autorizza l’uso dei dati personali in conformità alla legge 675/96 “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al
trattamento dei dati personali” e al d.lgs 196/2003.
Firma
• Tipo di azienda o settore Spin-off accademico dell’Università degli Studi di Salerno.
• Tipo di impiego Tesista aziendale
• Principali mansioni e responsabilità Progettazione ed implementazione di una web application, per la gestione di flussi multimediali
crittografati. Il sistema nasce dall’idea di voler autorizzare (attraverso dei token crittografati) solo
chi di dovere nella visualizzazione di video catturati da telecamere di videosorveglianza, per il
rispetto della privacy. Le principali fasi del processo di sviluppo sono state:
• Analisi dei requisiti con documentazione standard SRS (Software Requirements
Specifications) IEEE 830 1998;
• Progettazione del sistema con documentazione standard (Software Design
Document) SDD IEEE 1016 1998
• Implementazione del database con MySQL (con ORM Hibernate);
• Controllo degli accessi e delle autorizzazioni attraverso l’utilizzo di Apache-Shiro
Framework;
• Implementazione di funzioni di crittografia attraverso la libreria Bouncy Castle con
generazione di chiavi RSA e AES;
• Generazione di certificati per l’implementazione di una connessione sicura con HTTPS
(SSL);
• Implementazioni delle interfacce con funzioni messe a disposizione da Tapestry e con
l’utilizzo saltuario di JQuery, Javascript ed Ajax;
• Pubblicazione di servizi attraverso web service JAX-WS opportunamente integrato in
un progetto Tapestry, e generazioni delle classi client a partire dal WSDL pubblicato.
• Date (da – a)
10 Febbraio 2011 – 30 Aprile 2011
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Moma S.p.A., 1/P via Aldo Moro, I-84081 Baronissi (SA), Italia
Tel.: (+39)089954135, Fax: (+39)089951475, email: info@business.momanet.it
• Tipo di azienda o settore Società di servizi ICT
• Tipo di impiego Tirocinante
• Principali mansioni e responsabilità Modellazione di domini tramite l’utilizzo di ontologie e dizionari, tecniche semantiche per la
ricerca efficiente di informazioni, realizzazione di un prototipo basato sul sistema OCAL
“Obiettivi di Conoscenza di Alto Livello” di Moma
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a) Ottobre 2011 – 29 Aprile 2014
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Università degli Studi di Salerno
Via Ponte don Melillo
I-84084 Fisciano (SA)
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Tecniche di programmazione, Sistemi operativi, Ingegneria del software, Elaborazione numerica
dei segnali, Complementi di controlli automatici, Sistemi di elaborazione, Reti di calcolatori:
protocolli e sistemi, Automazione e robotica, Intelligenza artificiale, Programmazione in rete, Reti
di telecomunicazione, Modelli e Sistemi per la Visione Artificiale e Robotica.
Tesi: “Un sistema sicuro per l’accesso a stream video basato su autorità di certificazione”
• Qualifica conseguita Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica con voto 110/110
e lode, con certificazione riconosciuta a livello internazionale
EUR-ACE
• Livello nella classificazione Laurea di secondo livello
Il sottoscritto *** **** autorizza l’uso dei dati personali in conformità alla legge 675/96 “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al
trattamento dei dati personali” e al d.lgs 196/2003.
Firma
nazionale (se pertinente)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a) Settembre 2007 – Luglio 2011
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Università degli Studi di Salerno
Via Ponte don Melillo
I-84084 Fisciano (SA)
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Programmazione in linguaggio C, Programmazione ad oggetti (JAVA), Base di dati, Tecnologie
per il web, Sistemi Informativi Aziendali, Sistemi operativi, Calcolatori elettronici, Reti di
Calcolatori, Matematica, Fisica, Telecomunicazioni, Automazione, Probabilità e statistica,
Economia, Elettrotecnica, Sistemi e Tecnica di misura, Circuiti Digitali e Principi di Campi
Elettromagnetici.
Tesi: “Tecniche Semantiche per la ricerca efficiente di informazioni” sul dominio degli incroci
stradali con l’utilizzo di ontologie.
• Qualifica conseguita Laurea in Ingegneria Informatica con votazione 107/110, con certificazione riconosciuta a livello
internazionale EUR-ACE
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Laurea di primo livello
• Date (da – a) Settembre 2002 – Giugno 2007
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
Istituto Tecnico Industriale di Salerno “Basilio Focaccia”,
1, Via Monticelli
I-84131 Fuorni (SA)
Tel: +39 089 30 17 04, Fax: +39 089 30 55 189
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Settore professionale
Informatica (programmazione in PASCAL, C++, JAVA), Sistemi (Sist.Operativi, Calcolatori
ecc), Elettronica analogica e digitale teorica e pratica, Calcolo Probabilità e Statistica,
Tecnologie e Disegno, Chimica e Biologia
In Sede Di Esame ho presentato il Progetto “SERRA”: è stato progettato e costruito un modello
di serra agricola in plexiglass con vari automatismi (finestre, caldaia, ventola, sistema di
irrigazione) tutti pilotati manualmente o automaticamente (a scelta dell’utente) da un software
progettato e implementato per lo scopo.
• Qualifica conseguita Perito Informatico
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Livello 3A/3B – Diploma di Scuola Secondaria Superiore con votazione 100/100
CONOSCENZE LINGUISTICHE
Lingua
LETTURA SCRITTURA ESPRESSIONE ORALE CERTIFICAZIONI
Italiano MADRELINGUA MADRELINGUA MADRELINGUA
Inglese BUONO (B2) BUONO (B1) BUONO (B1) • CAMBRIDGE KET (A2)
• CAMBRIDGE PET (B1)
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI/ORGANIZZATIVE
Ho frequentato per molti anni sport di squadra come Pallavolo, Calcio, Beach Volley, studiato e
lavorato a progetti di gruppo presso la Facoltà di Ingegneria Informatica acquisendo capacità di
comunicazione interpersonale e ottime capacità nel vivere e lavorare in gruppo. In Cluster
Reply l’attività di consulenza ha rafforzato le mie capacità comunicative verso le esigenze del
cliente e verso il team di lavoro, oltre ad aver sviluppato capacità di svolgere il lavoro in
autonomia.
Il sottoscritto *** **** autorizza l’uso dei dati personali in conformità alla legge 675/96 “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al
trattamento dei dati personali” e al d.lgs 196/2003.
Firma
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Tipologia Tecnologia
Linguaggi di
programmazione e di
markup
C/C++, Java, Pascal, Visual Basic, HTML, XML, CSS, Java
Server Pages, ASP, Assembly, Shell Unix, CILog, SQL,
Microsoft Powershell Script
Framework Tapestry, Apache-Shiro, Amazon Web Services
Sistemi Operativi Microsoft Windows (XP, Vista, Seven, 8), Unix (Linux, Ubuntu),
Mac Os X Mountain Lion, Mavericks, Windows Server 2003,
Windows Server 2008, Windows Server 2012 R2, VmWare EsXi
DBMS e ORM MS Access, MySQL, Hibernate
Application Server Apache Tomcat, Jetty
Librerie OpenCV, OpenNI, ARIA, JAX-WS, JAX-RS, Bouncy Castle
Met. di sviluppo UML, OOP, Agile Programming (XP)
Sistemi applicativi Suite System Center: SCSM, SCOM, SCORCH, SCVMM,
SCCM, Eclipse, DevC++, Mathematica, Matlab, MS Office, MS
Visio, Vmware Vphere, VMware Vphere client, VmWare
workstation 10, Splunk e Nagios,
Strumenti per
foto/video
Adobe Photoshop, Pinnacle Studio
Strumenti di disegno Autocad
Competenze Tecniche specifiche:
• Automazione del provisioning di Virtual Machines attraverso l’utilizzo di SC Virtual
Machine Manager e SC Orchestrator, Progettazione architettura e installazione di
sistemi come Operation Manager e Service Manager
• Automazione del processo di migrazione di VMs da VMWare ad Hyper-V
• Monitoraggio di sistemi con la realizzazione di Rule e Monitor e creazione automatica
di tickets mostrati attraverso Service Manager di Microsoft. Apertura ticket da email.
Nozioni di Splunk e Nagios.
• Progettazioni di Basi di Dati con interrogazioni SQL;
• Tecniche di ingegneria del software, con gli standard relativi alla documentazione della
fase di analisi dei requisiti (SRS), e quella relativa alla progettazione del sistema
(SDD);
• Progettazione di un cablaggio strutturato con relativa documentazione necessaria per
la partecipazione ad una gara d’appalto pubblica;
• Tecniche per la rappresentazione della conoscenza e alg. di ricerca di Intelligenza
Artificiale. Tecniche di elaborazione delle immagini di Visione Artificiale.
• Socket TCP, UDP, Multicast, SSL/TLS, Middleware Java, Remote Method Invocation
(RMI), RMI con socket SSL;
• Webservice con API JAX-WS (Implementata da GlassFish Metro) e con API JAX-RS
(impl. con Jersey);
• Framework IT governance Institute, COBIT e ITIL v2;
• Modellazione di realtà tramite l’utilizzo di Data Flow Diagram, diagrammi delle attività e
modello E-R;
PATENTI E CERTIFICAZIONI • Abilitato alla professione di Ingegnere presso l’Albo degli Ingegneri di Salerno
• Patente B
• Certificazione Cambridge KET e Cambridge PET
• Microsoft 70-410: Installing And Configuring Windows Server 2012
ALLEGATI • Allegato 1: Progetti sviluppati presso i clienti e in team presso il corso Magistrale di
Ingegneria informatica
• Cambridge Certificates (su richiesta)
• Transcript Esame Microsoft 70-410 (su richiesta)
Il sottoscritto *** **** autorizza l’uso dei dati personali in conformità alla legge 675/96 “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al
trattamento dei dati personali” e al d.lgs 196/2003.
Firma
Allegato n°1: Progetti sviluppati presso i clienti e durante il corso di studi Magistrale di Ingegneria Informatica:
IT Infrastructure Consultant presso Reply – Intesa SanPaolo Moncalieri – Maggio 2015
Processo di Hardening dei Server perimetrali con certificazione SETEFI.
IT Infrastructure Consultant presso Reply – Microsoft (presso Intesa SanPaolo Moncalieri) – Febbraio 2015 – Presente
Progettazione ed implementazione del processo di Test Disaster Recovery di macchine virtuali su infrastruttura Microsoft. Automazione del
processo attraverso l’utilizzo di SC Orchestrator 2012 e scripts powershell.
IT Infrastructure Consultant presso Reply – Microsoft (presso Intesa SanPaolo Moncalieri) – Gennaio 2015 – Marzo 2015
Automazione del processo di migrazione di Virtual Machines da VMWare ad Hyper-V
IT Infrastructure Consultant presso Reply – Microsoft (presso Intesa SanPaolo Moncalieri) – Ottobre 2014 – Marzo 2015
Automazione del provisioning di VMs attraverso l’utilizzo di MS Orchestrator e SC Virtual Machine Manager con richieste provenienti da portale
Cloud.
IT Infrastructure Consultant presso Reply – Solid Soft UK – Giugno 2014 – Settembre 2014
Progettazione e realizzazione di un sistema di monitoraggio di server applicativi connesso ad un sistema di ticketing attraverso l’utilizzo di MS
SCOM e MS SCSM.
Settembre 2013
“Progetto di telecomunicazioni” Verifica sperimentale tramite l’utilizzo di Matlab della robustezza del CRC (Cyclic Redundancy Code), Calcolo
della Capacità di Embedding. Sistemi SFDM e TDM, tempo medio di attesa in coda e il tempo medio totale trascorso all’interno del sistema da un
utente.
Giugno 2013 – Luglio 2013
“Computer Audio Vision Cup III: Pioneer P3 – DX Robot” con il corso di Modelli e Sistemi per la Visione Artificiale. Ho partecipato ad una
competizione in un team di 4 persone con l’obiettivo di far muovere un robot Pioneer all’interno di un’arena piena di palloncini di due colori. Il robot
doveva scoppiare un palloncino di un colore o di un altro in base a dei comandi sonori impartiti dalla squadra e deviare i palloncini dell’altro colore.
Sono stati usati i sensori della Kinect di Microsoft, libreria OPENNI, OpenCV API per l’elaborazione delle immagini, libreria ARIA per la
comunicazione con il robot e una K-NN per il riconoscimento sonoro.
Giugno 2013
“Realizzazione e configurazione DNS in logica Cloud” con il corso di IT-Governance. L’obiettivo era l’implementazione in logica Cloud di
un’intera struttura costituita da vari server e nello specifico della configurazione dei DNS attraverso sistemi VMware e sistemi operativi Windows
Server 2008.
Giugno 2013
“Sistema Embedded ST-MicroElettronics – STM32F3” Il progetto ha trattato l’interfacciamento (tramite sistema operativo ChibiOS) con una
scheda embedded della ST-MicroElettronics e l’implementazione di un esempio per l’utilizzo dei tasti, dei led e del giroscopio posizionati sopra di
essa.
Febbraio 2013
“Simulatore Robot” con il corso di Intelligenza artificiale. E’ stato programmato un simulatore robot che doveva raggiungere degli obiettivi
evitando opportunamente gli ostacoli posizionati nell’arena. Tale programmazione si è basata sulle tecniche di intelligenza artificiale studiate
(euristiche, tipologia di agente ecc) ed utilizzando il CIlog (Prolog) come linguaggio.
Gennaio 2013
“Progettazione di un’infrastruttura di rete fonia/dati edificio pubblico” con il corso di Reti di Calcolatori. E’ stata progettata l’infrastruttura di
rete fonia/dati sita nell’edificio “Stecca 7” del Campus dell’Università degli Studi di Salerno con relativo disegno CAD e scelta dei componenti dal
catalogo CONSIP.
Dicembre 2012
“Simulazione di un’autorità di certificazione (CA)” con il corso di Reti di Calcolatori. Creazione di un’autorità di certificazione tramite tool
specifici sotto piattaforma Unix e generazione di certificati per siti web sicuri e per la posta elettronica certificata.
Maggio 2012
“MMU: Memory Management Unit” con il corso di Sistemi di Elaborazione. E’ stata progettata una MMU necessaria per gestire le richieste di
accesso alla memoria generate dalla CPU e quindi definirne un’architettura di alto livello con i blocchi funzionali contenuti al suo interno e i segnali
d’ingresso/uscita.
Ottobre 2011 – Dicembre 2011
“Applicazione Android: Mobile Social Planning”. È stata progettata (con i metodi del corso di Ing. del software) e realizzata (con le linee guida
del corso di Sistemi Operativi e Tecniche di Programmazione) un’applicazione Android la quale utilizza il segnale GPS, la connessione ad internet,
richiede delle preferenze all’utente (Musei, Shopping, Monumenti, ecc con relative percentuali di interesse), il numero di giorni che intende
rimanere in quella città e il mezzo di trasporto posseduto. Successivamente si collega a Google Places e scarica i POI, mostrati in seguito su una
mappa con il percorso suggerito.

99 total views, 1 today