Figura professionale: Project Manager

Nome Cognome: A. B.Età: 42
Cellulare/Telefono: Riservato!E-mail: Riservato!
CV Allegato: Riservato!Categoria CV: Project Manager/Architetto SW/ IT Manager
Sede preferita: Parma

Accesso Full al database con 29.989 CV a partire da € 5,00    ABBONATI SUBITO!



Sommario

Project Manager

Esperienze

ottobre 2017 – ad oggi _ Turbocoating spa

Ruolo: Responsabile Laboratorio e NPI Manager (Project Manager)

L’attività lavorativa è svolta presso Turbocoating (Via Mistrali 7 – 43046 Rubbiano di Solignano (PR)), azienda leader nello sviluppo di processi speciali e tecnologie di rivestimento su componenti utilizzati in turbine a gas industriali (IGT) e nel settore aeronautico.

Il ruolo di Lab. Manager comprende il coordinamento del team di laboratorio metallografico e la responsabilità dello stesso. Nell’ultimo anno una delle attività primarie, ha riguardato l’organizzazione del team al fine di ottenere certificazioni essenziali per il settore di mercato in cui l’azienda si inserisce (UNAVIAcert; Nadcap). Oltre al personale di laboratorio, avendo parallelamente il ruolo di NPI Manager, a me riportano gli ingegneri di processo e il team dei disegnatori meccanici (un team che, complessivamente, comprende 24 persone). Mi occupo, quindi, della gestione di tutti gli aspetti legati all’introduzione di nuovi prodotti all’interno dell’azienda e la gestione dei progetti ad essi correlati.

Forti capacità di comunicazione sono importanti per trasmettere informazioni tecnico-qualitative e logistico-gestionali internamente, ai clienti e ai fornitori esterni. Non meno importante è la predisposizione alla motivazione, per trasferire al team l’importanza del rispetto degli obiettivi concordati e raggiungere i target di sviluppo e lancio. Una delle principali attività riguarda la collaborazione e l’aggiornamento del team di ciascun cliente, e la capacità di discutere e trasferire tutti i dati in modo chiaro ed organico, grazie ad una intensa attività di monitoraggio, analisi dei costi e pianificazione delle attività nel breve e medio termine.

novembre 2015 – ottobre 2017_ Turbocoating spa

Ruolo: Technical leader

L’attività lavorativa è stata svolta presso l’ufficio tecnico di Turbocoating (Via Mistrali 7 – 43046 Rubbiano di Solignano (PR)). L’incarico prevedeva il fornire soluzioni ai problemi tecnici, rispetto dei tempi di sviluppo e di garantire che la consegna di un progetto sia conforme alle specifiche tecniche e ai requisiti di progettazione del cliente (nel mio caso Siemens Berlino). In particolare, mi occupavo di guidare la progettazione, l’eventuale ri-progettazione e la realizzazione di prodotti tecnologici ed applicazioni, conducendo analisi del rischio e trend di sviluppo, comunicando diverse opzioni di risoluzione al problema. Questo ruolo mi ha permesso di sviluppare fortemente tutti gli aspetti legati alla proattività, di ottimizzare il metodo di comunicazione e la capacità di leadership.

aprile 2011- aprile 2015 _ Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza

Ruolo: Ricercatore -Titolare di assegno di ricerca

L’attività lavorativa è stata svolta presso il Centro per la Protezione dei Beni Culturali dagli organismi dannosi e presso il Dipartimento delle produzioni vegetali sostenibili, Laboratorio di Entomologia, Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università del Sacro Cuore di Piacenza, via Emilia Parmense, 84 – 29122 Piacenza.

L’incarico comprendeva attività di ricerca, docenze e consulenze come CTP (Consulente tecnico di parte).

Attività di ricerca nei seguenti ambiti:

1)_ Prevenzione e monitoraggio entomologico nelle strutture di conservazione dei Beni Culturali e delle derrate alimentari. In particolare, valutazione dell’efficacia di dispositivi di attrazione e cattura attraverso stimoli di tipo fisico (luce) e chimico (feromoni) per il monitoraggio di insetti dannosi; prove comportamentali con stimoli luminosi su diverse specie di insetti; progettazione di dispositivi automatizzati per la cattura e il riconoscimento (mediante l’utilizzo di sensoristica avanzata) di insetti dannosi al settore dei Beni Culturali (materiale cartaceo, ligneo, tessuti, ecc); definizione di protocolli applicativi di monitoraggio (Progetto dottorato di ricerca).

In questo settore di ricerca è stata svolta anche un’attività di progettazione, coordinamento e supervisione di programmi IPM (Integrated Pest Management) in luoghi di interesse storico artistico (musei, biblioteche, archivi) e in luoghi di conservazione e stoccaggio di alimenti.

Nell’ambito del progetto di dottorato, collaborazione con il “Centro Multidisciplinario de Ciencias, Instituto Venezolano de Investigaciones Científicas – IVIC”, Mérida (marzo – giugno 2014). Attività di ricerca svolta: studio del comportamento in servosfera di insetti dannosi a oggetti e ambienti di interesse storico-artistico e al settore agro-alimentare, al fine di individuare la strategia di cattura più efficace.

2)_ Metodi di disinfestazione di natura fisica.

Coordinamento del progetto “Anoxia Heritage” per lo sviluppo di metodi di disinfestazione di natura fisica (atmosfere controllate), sicuri ed efficaci e facilmente applicabili su oggetti di valore storico/artistico.

Inoltre, svolgimento di test di sopravvivenza con atmosfere controllate su insetti pericolosi per i Beni Culturali, applicando protocolli differenti rispetto a quelli comunemente utilizzati, al fine di sfruttare le condizioni microclimatiche di conservazione di oggetti di diversa natura.

3)_ Test di repellenza e tossicità di prodotti chimici, secondo protocolli standard, su specie dannose agli alimenti, ai tessuti e ai Beni Culturali in genere.

4)_ Studio di insetti parassitoidi, in particolare del ruolo di semiochimici volatili nella localizzazione dell’ospite, da parte di Anagrus breviphragma Soyka.

Docenze

–          Università Cattolica di Piacenza, Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, corso di Entomologia Agraria, “Anagrus breviphragma Soyka. Ruolo dei composti chimici volatili nella localizzazione dell’ospite e natura degli stimoli a breve distanza” (novembre 2014).

–          Università Cattolica di Piacenza, Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, corso di Entomologia Agraria, “Test comportamentali nei confronti di stimoli luminosi”, (ottobre 2014).

–          Università Cattolica di Piacenza, Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Modulo Entomologia del Restauro del Corso di Formazione “La disinfestazione dei beni culturali: come operare” organizzato dal CPBC, “I mezzi di difesa” (marzo – aprile 2013).

–          Università Cattolica di Piacenza, Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Giornata Formativa “Emergenza termiti?” organizzata dal CPBC, “Il materiale attaccato e i danni. Linee di ricerca” (aprile 2012).

–          Scuola di Biblioteconomia vaticana – Roma, “Entomologia dei Beni Culturali – Conservazione preventiva” (2011 -2012).

–          Docenze per ANID (Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione). Argomenti trattati: “Coleotteri delle derrate alimentari”; “Lepidotteri delle derrate alimentari”, “Insetti che attaccano la carta e i tessuti” (2012-2014).            

2009 – 2010 _ Università Cattolica del Scaro Cuore di Piacenza

Ruolo: Ricercatore – Titolare di borsa di studio “Invernizzi”

Attività di ricerca – Progetto: “Le atmosfere controllate” presso il Dipartimento delle produzioni vegetali sostenibili, Laboratorio di Entomologia, Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Università del Sacro Cuore di Piacenza, via Emilia Parmense, 84 – 29122 Piacenza.

Il programma di ricerca aveva l’obiettivo di sviluppare un protocollo che sfruttasse l’utilizzo di atmosfere controllate a differenti percentuali di Ossigeno (O2) e Umidità Relativa (U.R.) per la difesa degli alimenti dagli insetti.

 2009 – 2010 _ Istituto Europeo del Restauro

Ruolo: Docente

Docenze presso l’Istituto Europeo del Restauro – Ischia. Argomento: “Entomologia dei Beni Culturali”.

2007/2008 – 2008/2009 – 2009/2010 – 2010/2011 _ Università del Sacro Cuore di Piacenza

Ruolo: Docente

Docenze presso il CPBC (Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza), Corso di Alta Formazione “Gli Agenti di biodeterioramento dei beni culturali”, modulo di Entomologia del Restauro. Argomenti trattati: “Il monitoraggio nei luoghi di conservazione dei Beni Culturali”; “Le atmosfere controllate come metodo di disinfestazione dei Beni Culturali”.

2008 – 2009 – 2010 – Università degli Studi di Parma

Ruolo: Collaboratore a progetto

Collaborazioni occasionali con il Dipartimento di Fisica generale.

Analisi di oggetti di interesse storico-artistico con spettroscopia Raman (caratterizzazione pigmenti e strati preparatori di origine inorganica) e identificazione minerali.

 2008 – 2009 _ Spectre snc

Ruolo: Socia fondatrice di Spectre snc – Diagnostica dei materiali di Bertucci, Berzolla, Pattacini, società di Diagnostica dei Beni Culturali. L’attività di Spectre riguardava principalmente:

–          Analisi su materiali, pietre preziose e beni di interesse storico-artistico, finalizzate all'identificazione della composizione, stato di conservazione, grado di alterazione e di degrado.

–          Attività di ricerca nel settore del restauro.

–          Progettazione di soluzioni per gli ambienti di conservazione e studio delle corrette modalità d’esposizione delle opere d’arte, al fine di facilitarne la conservazione e la manutenzione.

Marzo 2008 – dicembre 2008 _ Università degli Studi di Parma

Ruolo: Titolare di Borsa di Studio presso il Dipartimento di Chimica generale e inorganica, Università degli Studi di Parma.

Ricerche riguardanti chelati metallici in nutrizione animale (sintesi, caratterizzazione).

Istruzione e formazione a.a. 2015 Dottorato di ricerca (XXVII ciclo) in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari – Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Settore di ricerca: “Entomologia agraria”. Tesi: “Entomological monitoring in the cultural heritage facilities as prerequisite for a successful IPM programme”. L’attività di ricerca è stata svolta presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza, sotto la guida della prof. ssa Elisabetta Chiappini. a.a. 2006/07 Laurea Specialistica in “Scienze per i Beni Culturali” (cl.12s) conseguita presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università degli Studi di Parma. Voto di laurea 110/110 con lode. Tesi: “Il monitoraggio entomologico delle collezioni museali come presupposto per una corretta conservazione”, svolta all’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza, sotto la guida della Prof. ssa Elisabetta Chiappini. a.a. 2004/05 Laurea di primo livello in “Scienze e Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali” (cl.41) conseguita presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN, Università degli Studi di Parma. Voto di laurea 110/110. Tesi: “Indagini conoscitive su un Erbario Rinascimentale, finalizzate all’intervento di restauro”, svolta presso il Dipartimento di Fisica generale dell’Università degli Studi di Parma, sotto la guida del Prof. Danilo Bersani. Marzo – aprile 2006. Corso di Alta Formazione “Gli agenti di biodeterioramento dei beni culturali”, modulo “Entomologia del restauro”, presso il CPBC, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza. a.s 2000/01 Diploma di maturità scientifica conseguito presso l’Istituto Zappa-Fermi, Borgo val di Taro, Parma. Voto 98/100.

Capacità e competenze personali Ottima conoscenza della lingua inglese Buona conoscenza della lingua spagnola Ottima conoscenza del pacchetto Microsoft Office (word, excel, ppt) Ottima conoscenza di PROJECT Ottima conoscenza di IBM – SPSS Ottima conoscenza di NCSS – Statistical Software Ottima conoscenza di MINITAB – Statistical software Ottima conoscenza del software LAS Leica per analisi metallografiche Buona conoscenza del gestionale SAP Ottima conoscenza delle seguenti tecniche di analisi: 1. Stereomicroscopia 2. Microscopia a polarizzatore 3. Spettrofotometria XRF 4. Spettroscopia Raman 5. Spettroscopia FT-IR 6. Gascromatografia-spettrometria di massa GC-MS 7. Microscopia elettronica a scansione – microanalisi a raggi X SEM-EDS

Pubblicazioni Chiappini E., Berzolla A., Oppo A., 2015 – Anagrus breviphragma Soyka Short Distance Search Stimuli. BioMed Research International, Volume 2015, Article ID 727098, 7 pages. Chiappini E., Berzolla A., Sotgia C., 2014 – Controllo di Tribolium confusum J. du Val mediante atmosfere controllate in differenti condizioni di temperatura, umidità relativa e percentuale di ossigeno. In: (a cura di) R. Mannu, XXIV Congresso nazionale italiano di entomologia. p. 141, Sassari: Edizioni ISE-CNR, OroseiSardegna, 9-14 giugno 2014. Poster Chiappini E., Reguzzi M.C., Berzolla A., 2014 – Verso la ricerca multidisciplinare finalizzata alla conservazione preventiva: il contributo di tre entomologhe. In: (a cura di) Ruggero Boschi, Carlo Minelli, Pietro Segala, Dopo Giovanni Urbani: quale cultura per la durabilità del patrimonio dei territori storici? KERMES QUADERNI, p. 124-130, Nardini Editore, FIRENZE. Reguzzi M.C, Chiappini E., Berzolla A., 2014 – Gli insetti nemici dei beni culturali: l’entomologo che cosa può fare? GSA, il Giornale dei Servizi Ambientali, GENNAIO: 48-51. Busconi M., Berzolla A., Chiappini E., 2013 – Preliminary data on cellulase encoding genes in the xylophagous beetle, Hylotrupes bajulus (Linnaeus). International Biodeterioration & Biodegradation, 86: 92-95. Berzolla A., Reguzzi M.C., Chiappini E., Canali G., 2013 – Quanto “vale” un trattamento di disinfestazione? Un’analisi preliminare di costi e benefici nel caso di cereali immagazzinati, GSA, il Giornale dei Servizi Ambientali, DICEMBRE: 30-33. Chiappini E., Salerno G., Berzolla A., Iacovone A., Reguzzi M. C., Conti E., 2012 – Role of volatile semiochemicals in host location by the egg parasitoid Anagrus breviphragma Soyka (Hymenoptera: Mymaridae). Entomologia experimentalis et applicata, 144: 311–316. Berzolla A., Reguzzi M.C., 2012 – Le atmosfere controllate: caratteristiche e applicazioni. GSA, il Giornale dei Servizi Ambientali, n. 1, 50-51. Berzolla A., Reguzzi M.C., Chiappini E., Canali G., 2012 – Quanto “vale” un trattamento di disinfestazione delle derrate alimentari? Un’analisi preliminare di costi e benefici. In: (a cura di) P. Cravedi, La difesa antiparassitaria nelle industrie alimentari e la protezione degli alimenti – atti del 9° simposio, p. 337-345, PINEROLO: Chiriotti Editori, Piacenza, 19-21 settembre 2012. Berzolla A., Reguzzi M.C., Chiappini E., 2011 – Controlled atmospheres against insect pests in museums: a review and some considerations. Journal of Entomological and Acarological Research Ser. II, 43 (2): 197-204. Maistrello L., Berzolla A., Macias-Pavon I., Vignali F., Predieri G., Chiappini E., 2011 – Wood impregnated with metal chelates dissolved in organic media tested for termite resistance. Journal of Entomological and Acarological Research Ser. II, 43 (2): 277- 285. Bersani D., Lottici P.P., Berzolla A., Grzincich E., Fossati F., 2005 – Raman investigation of watercolors in an illustrated herbal of the XVI century. Raman-Art, Paris.

115 total views, 1 today