Figura professionale: Project manager
Nome Cognome | : S. S. | Età | : 42 |
---|---|---|---|
Cellulare/Telefono | : Riservato! | : Riservato! | |
CV Allegato | : Riservato! | Categoria CV | : Project Manager/Architetto SW/ IT Manager |
Sede preferita | : Estero Lombardia: Milano, Monza-Brianza Sicilia: Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa, Trapani |
Accesso Full al database con 29.994 CV a partire da € 5,00 ABBONATI SUBITO!
Sommario
Esperienze
Marzo 2010 – Oggi Figura ricoperta Project manager e Consultant Senior Business Analyst Datore di lavoro Axcent SRL Luogo Milano Principali attività e responsabilità
Dal 01/11/2012 ad Oggi
Project Manager sul CRM fisso Business di Telecom Italia CRM-B su piattaforma Oracle Siebel 6.3.
L’attività sul progetto CRMB è cominciata con la mansione di analista tecnico/funzionale, principalmente mi sono occupato della stesura dei documenti di analisi tecnica e funzionale a partire dagli shaping tecnici (requisiti utente) nonché dell’implementazione e test del software prodotto.
A partire da Gennaio 2014 la mia attività sul progetto si è spostata sul management del gruppo di lavoro del CRM-B internamente ad Axcent.
Dal 06/03/2012 ad Oggi
Analista sul CRM vendita consumer di Telecom CRM-C su piattaforma Oracle Siebel 7.5. Le principali attività svolte riguardano l’analisi e la configurazione dei prodotti del catalogo mobile di Telecom Italia.
Dal 15/06/2014 ad 27/05/2015
Progettazione e implementazione di un software per la gestione di flotte di locomotive (Fleet Management). Principali tecnologie adoperate:
Java:
- Servlet/JSP su Web server Apache Tomcat
- DBMS MySQL
- Mappe (Google Maps API)
- Geolocalizzazione/GPS
- Android
Fleet Management è un software di gestione Flotte, diviso in moduli e permette il monitoraggio ed il management di tutte le attività per una corretta gestione di una flotta di mezzi (ferroviari, ma potenzialmente anche di altre tipologie di mezzi).
Durante la durata del progetto il ruolo che ho ricoperto è stato principalmente di progettista/coordinatore delle attività del gruppo di lavoro. Oltre alle attività di coordinamento ho partecipato attivamente allo sviluppo trasversalmente sui principali moduli dell’applicazione.
Dal 15/05/2014 al 15/06/2014
Docenza corso Siebel Oracle Consultant 8.0 tenuto presso la software factory Axcent ad un gruppo di 15 stagisti. Argomenti trattati durante il corso:
Introduzione a Siebel:
- panoramica sul CRM
- Architettura Siebel
- Business Object, Business Component e configurazione developer
- Livello User Interface
- Livello Business e Data Layer
- Workflow e Business Services
Dal 01/07/2013 al 15/05/2014
Project Manager, analista/sviluppatore Java per la creazione di un catalogo multimediale delle parti di ricambio in ambito rail per Siemens (CAPRI). Principali tecnologie adoperate:
Java:
- Servlet/JSP su Web Server Apache Tomcat
- DBMS Postgres/MySQL (a scelta configurabile)
- Java Applet con grafica Java Swing
Durante la durata del progetto il ruolo che ho ricoperto è stato principalmente di progettista/coordinatore delle attività del gruppo di lavoro. Oltre alle attività di coordinamento ho partecipato attivamente allo sviluppo dell’applicazione principalmente sui moduli di backend (interfacciamento al database e gestione delle logiche di controllo delle servlet).
Dal 01/05/2013 al 01/07/2013
Analisi, progettazione ed implementazione di interfacce Batch in Oracle PLSQL sul progetto di Telecom Italia Wholesales.
Luglio 2008 – Marzo 2010 Figura ricoperta Consultant CRM Analyst Datore di lavoro Accenture Technologies Solutions Luogo Napoli Principali attività e responsabilità
Aree di sviluppo e conoscenze acquisite:
E-script & Business Services
Creazione, sviluppo e deploy dei processi di workflow
Workflow monitor agent e relativa gestione delle code (policy, trigger, S_ESCL_REQ, S_ESCL_RULE)
Modulo Siebel EAI per l’integrazione verso i sistemi esterni (Integration Object, Siebel Adapter, Comunicazione tramite web services, HTTP Transport e code JMS)
Modulo Siebel Communication per la gestione dei canali di comunicazione (in particolar modo la gestione delle comunicazioni tramite e-mail)
Istruzione e Formazione
Studio in corso Titolo della qualifica rilasciata Ingegnere Informatico Istituto di istruzione o formazione Ingegneria Informatica Luogo Palermo
Giugno 2008 Titolo della qualifica rilasciata Certificazione Oracle Siebel 8.0 Consultant Istituto di istruzione o formazione Oracle University Luogo Palermo Principali tematiche / competenze professionali acquisite
Concetti Fondamentali su Siebel e la UI, studio dell'architettura Siebel (Siebel Server, Gateway, Web Server, etc…), configurazione di applicazioni Siebel, utilizzo Siebel Tools, concetti sulla visibility, automatizzazione dei processi di business, business services scripting in e-Script, integrazione tramite utilizzo di web services inbound e outbound e JMS, esercitazioni.
Conoscenze linguistiche
Lingua Italiano Capacità di lettura/scrittura Madrelingua Capacità di espressione orale Madrelingua
Lingua Inglese Capacità di lettura/scrittura Ottimo Capacità di espressione orale Buono
Capacità e competenze informatiche
Linguaggi di programmazione:
- C/C++
- Java J2EE, J2ME
- ASM
- SQL
- PL-SQL
Frameworks:
- Spring Core
- Spring MVC
- Velocity
- Hibernate
- Bootstrap
Webservices:
- Applicazioni Web Services Java (con AXIS)
- Siebel (Integrazione di servizi on-line EAI per la comunicazione con sistemi esterni, esposizione di servizi SOA di Inbound per il provisioning delle logiche di business su piattaforma Siebel CRM ed utilizzo di servizi SOA di outbound esposti da sistemi)
Siebel Oracle:
- Sviluppo su piattaforme Siebel: 7.5, 7.8, 8.0
- Progettazione e analisi funzionalità di business
- Applicazioni verticali: CallCenter, Partner Manager, Partner Portal e Energy
- Workflow Process
- Siebel EAI
- Webservices Inbound e Outbound per l’interfacciamento con i sistemi esterni
- JMS
- Business services/scripting sviluppo e manutenzione
- Workflow Policy e gestione dei Trigger
- Modulo Outbound Communication Manager
- Integrazione CTI Avaya
Scripting:
- Javascript o in generale Ecmascript
- Shell Scripting
XML:
- XML
- XSLT
- HTML/XHTML
- SVG
Tecnologie lato server:
- PHP
- JSP/Servlet
Applicazioni/Framework:
- Borland C++
- Eclipse
- Visual studio .NET
- Apache Tomcat
- Autocad
- Matlab (in particolare utilizzo del ToolBox per l’elaborazione delle immagini digitali)
- OpenOffice
- Microsoft Office (conoscenza dei pacchetti: Word, Excel, Power Point, Outlook, Project)
- Sviluppo Macro in VB su Office
- Posta Elettronica (utilizzo e configurazione client di posta Outlook e Mozilla Thunderbird)
- Adobe Photoshop
- Toad
- SQL Navigator
Tools:
- Ethereal
- Tcpdump
- Netcat
- Applicazioni e tool vari Linux inclusi in KDE e GNOME
- Debugger
- Disassembler
Sistemi operativi:
- Windows XP Professional e Home Edition
- Windows Vista /Seven
- Sistemi operativi UNIX-Like
- MacOSX
Protocolli:
- JMS (conoscenza del protocollo Publish/Subscribe in particolare il suo utilizzo tramite Siebel e classi Java per l’interfaccia con BEA Weblogic)
- HTTP(S)
- SOAP
- SMTP
- POP3
- IMAP
- (S)FTP
DBMS:
- Oracle
- MySQL
- PostgreSQL
Reti di dati:
- LAN (installazione e configurazione di una rete domestica anche complessa)
- WAN e INTERNET (utilizzo dei protocolli in ambito di programmazione)
- Gestione di reti e servizi
334 total views, 1 today