Figura professionale: ANALISTA FUNZIONALE PM
Nome Cognome | : R. P. | Età | : 47 |
---|---|---|---|
Cellulare/Telefono | : Riservato! | : Riservato! | |
CV Allegato | : Riservato! | Categoria CV | : Analista Funzionale / Analista Tecnico |
Sede preferita | : Diverse sedi |
Accesso Full al database con 30.005 CV a partire da € 5,00 ABBONATI SUBITO!
Sommario
Competenze
- ANALISTA FUNZIONALE PM
Esperienze
DATI ANAGRAFICI
Cognome : ****
Nome : ***
E-Mail: ****@****.***
Tel: 3925240442
Data di nascita : 30/10/1978
Inizio Attività : 1998
ISTRUZIONE
1997 Diploma come perito informatico presso l’I.T.I.S “A. Avogadro” sito in c.so S. Maurizio a Torino.
CORSI AGGIORNAMENTO O SPECIALIZZAZIONE
2013 Corso di Uml presso Global Info in Lungo Dora Colletta 129 a Torino.
2003 Corso di programmatore C# in ambiente .Net, presso Gruppoinfo in Lungo Dora Colletta 129 a Torino.
2000 Corso di sistemista in ambiente Mainframe, presso Gruppoinfo in Lungo Dora Colletta 129 a Torino.
1997 Corso di programmazione cobol in ambiente Mainframe, presso Gruppoinfo in Lungo Dora Colletta 129 a Torino
LINGUE STRANIERE
Italiano: Madrelingua
Inglese : Tecnico
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Periodo di lavoro
Da giugno 2013 ad oggi
Sede di lavoro
A2a a Milano
Area di lavoro
Supporto alla distribuzione
Figura professionale
Analista funzionale e Help desk di primo livello
Descrizione lavoro
Help desk di primo livello come supporto alla distribuzione
Gestione di attività ricorrenti non automatizzate
Analista ed esecutore dei test di integration e con l’utente
Strumenti lavorativi
Si utilizzano le seguenti applicazioni:
– Firefox per accedere al portale messo a disposizione delle società di vendita
– Sid online per accedere alle informazioni di distribuzione
– Outlook per gestire le comunicazioni di posta elettronica
– Redmine per la consuntivazione delle ore
– Toad per la gestione del db oracle
– Remedy per la gestione degli incident e delle evolutive
– Microsoft Office per gestire alcune elaborazioni ricorrenti
– Microsoft Project per la gestione delle attività
Periodo di lavoro
Da Febbraio 2011 a maggio 2013
Sede di lavoro
Global Info – Torino (TO)
Area di lavoro
Creazione, gestione e manutenzione nuovi ambienti di Sviluppo in outsourcing per:
BeeTeam (progetto Carte Revolving).
HP (progetto Sintesi).
Figura professionale
Sistemista Mainframe CICS
Descrizione lavoro
Prima fase:
– Progettazione e realizzazione delle architetture dei nuovi ambienti di sviluppo, progettazione ambienti di Test in ambiente TSO e CICS.
– Creazione tramite Jcl e pannelli tso per la gestione del RACF delle regole per il nuovo ambiente.
– Gestione delle autorizzazioni RACF al CICS, alle librerie tso ed alle utenze.
– Gestione delle connessioni del DB2 e del MQ Queue Manager al CICS.
– Creazione e configurazione di entrambi gli ambienti CICS (Unicredit, Toro).
– Creazione delle proc TSO da associare alle utenze degli analisti e degli sviluppatori.
– Creazione di un documento di regole standard per il funzionamento dell’ambiente, comprese alcune regole di nomenclatura degli oggetti.
Completata la fase iniziale, mi sono dedicato al gestire le richieste evolutive dei clienti che si collegano in outsourcing al nostro mainframe:
– Personalizzazioni dell’ambiente CICS e TSO (nomenclatura transazioni e creazione di librerie aggiunte)
– Creazione di transazioni CICS per la gestione delle compilazioni dei progammmi TSO.
– Creazione di transazioni CICS per la gestione delle mappe BMS (alternativa a SDF II).
– Creazione di transazione per la gestione delle code MQ (lettura / scrittura) e parallelamente creazione di due programmi cobol di esempio per gestire la lettura e la scrittura sulle code MQ.
Durante la fase finale del progetto ho insegnato al cliente ad essere il più indipendente possibile, limitando i miei interventi di secondo livello allo stretto necessario sistemistico (massimo 1 ora a settimana con collegamento in VPN da casa).
Strumenti lavorativi
Si utilizzano le seguenti applicazioni:
– Putty per accedere alla parte UNIX del sistema mainframe.
– Firefox per accedere alla parte Web del sistema mainframe.
– QMF per la gestione dei dati in modi specifici all’interno di tabelle DB2.
– SDSF per visualizzare i job.
– Transazioni CICS per la gestione sistemistica: CEDA, CEMT, CEBR e CECI.
– Utilities del tso per creare e gestire i dataset sequenziali ed i Po.
– Jcl e utilities del tso per gestire le funzioni sistemistiche legate al RACF, SDSF, TSO, Putty, QMF for windows, modifica del job del CICS e dei suoi parametri, creazione dei programmi cobol cics per le transazioni di gestione.
– ISPF Command Shell per l’invio e la ricezione dei dataset sequenziali da / per Tso.
Periodo di lavoro
Da settembre 2010 a febbraio 2011
Sede di lavoro
Unicredit banca – Via Livio Cambi 1 – Milano (MI)
Area di lavoro
Area Carte
Figura professionale
Project Manager / Analista Funzionale.
Descrizione lavoro
Analisi Funzionale e Analisi Tecnica, della procedura carte Revolving di Bulbank (banca bulgara del gruppo Unicredit). Gestione di un Team di 2 persone.
Strumenti lavorativi
Si lavora in ambiente Tso sui mainframe dell’USI.
Si utilizzano le seguenti applicazioni:
QMF for windows, Fileaid Db2 e LQMF per la gestione dei dati in modi specifici all’interno di tabelle DB2.
SDSF e OXXX per visualizzare i job.
Utilities del Tso standard e Fileaid, per creare e gestire i dataset sequenziali ed i Po.
LPRG, LJCL e LOPT per gestire compilazioni e passaggi di programmi e jcl tra i vari ambienti.
ISPF Command Shell per l’invio e la ricezione dei dataset sequenziali da / per Tso.
Periodo di lavoro
Giu. 2009 ÷ Settembre 2010
Sede di lavoro
Almaviva – Corso Galileo Ferraris 84 – Torino (TO)
Area di lavoro
Area assicurazioni – Intesa Sanpaolo
Figura professionale
Project Manager / Analista Funzionale / Sistemista CICS junior.
Descrizione lavoro
Sistemista CICS nella gestione delle code MQ (creazione e cancellazione code tramite transazione)
Analisi Funzionale e Analisi Tecnica della nuova polizza Abitazione&Famiglia 2009.
Strumenti lavorativi
Si lavora in ambiente Tso sui mainframe dell’Istituto bancario Intesa Sanpaolo.
Si utilizzano le seguenti applicazioni:
MIDA e QUICKEDIT per la creazione, modifica e compilazione dei programmi cobol e per la compilazione delle mappe.
ENDEVOR e LUCE per passare tutti gli oggetti creati dall’ambiente di test agli altri ambienti di lavoro.
TRACEMASTER per il debug dei programmi in ambiente Cics di application test.
SDF II per creare le mappe nuove.
FILE MANAGER per la gestione dei dati all’interno di dataset sequenziali, vsam e tabelle DB2.
QMF per la gestione dei dati in modi specifici all’interno di tabelle DB2.
TWS per schedulare i job in ambiente di system test.
SDSF per visualizzare i job.
Utilities del Tso standard, per creare e gestire i dataset sequenziali ed i Po.
ISPF Command Shell per l’invio e la ricezione dei dataset sequenziali da / per Tso.
CEBR per gestire i dati all’interno delle code TS.
TRX per gestire i programmi Tp in modo standard.
Periodo di lavoro
Feb. 2009 ÷ Mag. 2009
Sede di lavoro
Almaviva Finance – Corso Galileo Ferraris 84 – Torino (TO)
Area di lavoro
Area estero – Intesa Sanpaolo.
Figura professionale
Project Manager / Analista Funzionale.
Descrizione lavoro
Analisi Funzionale e Analisi Tecnica delle varie parti dell’area nell’ambito di colmare il Gap fra le parti ex-Intesa e ex-Sanpaolo.
Strumenti lavorativi
Si lavora in ambiente Tso sui mainframe dell’Istituto bancario Intesa Sanpaolo.
Si utilizzano le seguenti applicazioni:
MIDA per la creazione, modifica e compilazione dei programmi cobol e per la compilazione delle mappe.
ENDEVOR e LUCE per passare tutti gli oggetti creati dall’ambiente di test agli altri ambienti di lavoro.
TRACEMASTER per il debug dei programmi in ambiente Cics di application test.
FILE MANAGER per la gestione dei dati all’interno di dataset sequenziali, vsam e tabelle DB2.
QMF per la gestione dei dati in modi specifici all’interno di tabelle DB2.
TWS per schedulare i job in ambiente di system test.
SDSF per visualizzare i job.
Utilities del Tso standard, per creare e gestire i dataset sequenziali ed i Po.
ISPF Command Shell per l’invio e la ricezione dei dataset sequenziali da / per Tso.
CEBR per gestire i dati all’interno delle code TS.
TRX per gestire i programmi Tp in modo standard.
Periodo di lavoro
Set. 2008 ÷ Gen. 2009
Sede di lavoro
Almaviva Finance – Corso Galileo Ferraris 84 – Torino (TO)
Area di lavoro
Area conti attesa – Intesa Sanpaolo.
Figura professionale
Project Manager / Analista Funzionale.
Descrizione lavoro
Analisi Funzionale e Analisi Tecnica delle varie parti dell’area nell’ambito di colmare il Gap fra le parti ex-Intesa e ex-Sanpaolo.
Strumenti lavorativi
Si lavora in ambiente Tso sui mainframe dell’Istituto bancario Intesa Sanpaolo.
Si utilizzano le seguenti applicazioni:
MIDA per la creazione, modifica e compilazione dei programmi cobol e per la compilazione delle mappe.
ENDEVOR e LUCE per passare tutti gli oggetti creati dall’ambiente di test agli altri ambienti di lavoro.
SMARTEST e TRACEMASTER per il debug dei programmi in ambiente Cics di application test.
FILE MANAGER per la gestione dei dati all’interno di dataset sequenziali, vsam e tabelle DB2.
QMF per la gestione dei dati in modi specifici all’interno di tabelle DB2.
TWS per schedulare i job in ambiente di system test.
SDSF per visualizzare i job.
Utilities del Tso standard, per creare e gestire i dataset sequenziali ed i Po.
ISPF Command Shell per l’invio e la ricezione dei dataset sequenziali da / per Tso.
TSO PQEDIT per gestire i dati all’interno delle code MQ
CEBR per gestire i dati all’interno delle code TS.
TRX per gestire i programmi Tp in modo standard.
Periodo di lavoro
Giu. 2008 ÷ Set. 2008
Sede di lavoro
Almaviva Finance – Corso Galileo Ferraris 84 – Torino (TO)
Area di lavoro
Area Innesto Dof – Intesa Sanpaolo.
Referente: Rosa Astengo come interna Almaviva Finance.
Analista: Pool Innesto Dof presso Almaviva Finance di Milano..
Figura professionale
Analista Funzionale.
Descrizione lavoro
Analisi Funzionale e Tecnica e Sviluppo e modifiche varie delle parti dell’area nell’ambito di colmare il Gap fra le parti ex-Intesa e ex-Sanpaolo.
Strumenti lavorativi
Si lavora in ambiente Tso sui mainframe dell’Istituto bancario Intesa Sanpaolo.
Si utilizzano le seguenti applicazioni:
ENDEVOR e LUCE per passare tutti gli oggetti creati dall’ambiente di test agli altri ambienti di lavoro.
TWS per schedulare i job in ambiente di system test.
SDSF per visualizzare i job.
Utilities del Tso standard, per creare e gestire i dataset sequenziali ed i Po.
ISPF Command Shell per l’invio e la ricezione dei dataset sequenziali da / per Tso.
Periodo di lavoro
Mar. 2007 ÷ Mar. 2008
Sede di lavoro
Banksiel – Corso Galileo Ferraris 84 – Torino (TO)
Area di lavoro
Area carte Intesa Sanpaolo – Gap ex-Intesa / ex-Sanpaolo parte Tp – Transazioni ZAFI – ZAGE.
Referente: Rosa Astengo come interna Banksiel.
Figura professionale
Analista tecnico e programmatore cobol.
Descrizione lavoro
Analisi Tecnica e sviluppo e modifiche delle varie parti dell’area nell’ambito di colmare il Gap fra le parti ex-Intesa e ex-Sanpaolo.
Strumenti lavorativi
Si lavora in ambiente Tso sui mainframe dell’Istituto bancario Intesa Sanpaolo.
Si utilizzano le seguenti applicazioni:
MIDA per la creazione, modifica e compilazione dei programmi cobol e per la compilazione delle mappe.
ENDEVOR e LUCE per passare tutti gli oggetti creati dall’ambiente di test agli altri ambienti di lavoro.
SMARTEST per il debug dei programmi in ambiente Cics di application test.
SDF II per creare le mappe nuove.
FILE MANAGER per la gestione dei dati all’interno di dataset sequenziali, vsam e tabelle DB2.
QMF per la gestione dei dati in modi specifici all’interno di tabelle DB2.
SDSF per visualizzare i job.
Utilities del Tso standard, per creare e gestire i dataset sequenziali ed i Po.
ISPF Command Shell per l’invio e la ricezione dei dataset sequenziali da / per Tso.
CEBR per gestire i dati all’interno delle code TS.
TRX per gestire i programmi Tp in modo standard.
Periodo di lavoro
Apr. 2006 ÷ Feb. 2007 Fase 1
Apr. 2008 ÷ Giu. 2008 Fase 2
Sede di lavoro
Banksiel – Corso Galileo Ferraris 84 – Torino (TO)
Area di lavoro
Area carte Sanpaolo IMI – Progetto Neos fase 1 e 2
Referente: Rosa Astengo come interna Banksiel, Ulisse Bucci come interno Sanpaolo.
Analista: Rosaura Michelini come interna Banksiel.
Figura professionale
Analista funzionale, analista tecnico e programmatore cobol durante la fase 2 ed analista tecnico e programmatore cobol durante la fase 1.
Descrizione lavoro
Sviluppare tutto ciò che concerne la gestione di una carta di credito revolving tranne la contabilità che veniva gestita direttamente da Banca Neos e dai loro fornitori CFS.
Strumenti lavorativi
Si lavora in ambiente Tso sui mainframe dell’Istituto bancario Intesa Sanpaolo.
Si utilizzano le seguenti applicazioni:
MIDA per la creazione, modifica e compilazione dei programmi cobol e per la compilazione delle mappe.
ENDEVOR e LUCE per passare tutti gli oggetti creati dall’ambiente di test agli altri ambienti di lavoro.
SMARTEST per il debug dei programmi in ambiente Cics di application test.
SDF II per creare le mappe nuove.
FILE MANAGER per la gestione dei dati all’interno di dataset sequenziali, vsam e tabelle DB2.
QMF per la gestione dei dati in modi specifici all’interno di tabelle DB2.
TWS per schedulare i job in ambiente di system test.
SDSF per visualizzare i job.
Utilities del Tso standard, per creare e gestire i dataset sequenziali ed i Po.
ISPF Command Shell per l’invio e la ricezione dei dataset sequenziali da / per Tso.
TSO PQEDIT per gestire i dati all’interno delle code MQ
CEBR per gestire i dati all’interno delle code TS.
TRX per gestire i programmi Tp in modo standard.
Periodo di lavoro
Lug. 2004 ÷ Feb. 2006
Sede di lavoro
Unicredit banca – Via Livio Cambi 1 – Milano (MI)
Area di lavoro
Area Banca-assicurazione
Referente: Gangemi Cristian in veste di capo area.
Analista: Gangemi Cristian e *** Ruvioli.
Figura professionale
Analista tecnico e programmatore cobol.
Descrizione lavoro
Sviluppo e modifiche di tutto il Tp presente nell’area e di varie parti batch.
Strumenti lavorativi
Si lavora in ambiente Tso sui mainframe dell’USI.
Si utilizzano le seguenti applicazioni:
SMARTEST per il debug dei programmi in ambiente Cics di application test.
SDF II per creare le mappe nuove.
QMF per la gestione dei dati in modi specifici all’interno di tabelle DB2.
SDSF per visualizzare i job.
Utilities del Tso standard, per creare e gestire i dataset sequenziali ed i Po.
ISPF Command Shell per l’invio e la ricezione dei dataset sequenziali da / per Tso.
CEBR per gestire i dati all’interno delle code TS.
Periodo di lavoro
Gen. 2002 ÷ Feb. 2004
Sede di lavoro
Cedacri Ovest – Via Liguria 33 – Castellazzo Bormida (AL)
Area di lavoro
Pool di sviluppo
Referente: Aldo Massobrio in veste di capo del pool di sviluppo.
Figura professionale
Programmatore cobol.
Descrizione lavoro
Sviluppo e modifiche di programmi Tp e batch in cobol presente in tutte le aree della Cedacri Ovest.
Strumenti lavorativi
Si lavora in ambiente Tso sui mainframe dell’USI.
Si utilizzano le seguenti applicazioni:
SMARTEST per il debug dei programmi in ambiente Cics di application test.
SDF II per creare le mappe nuove.
QMF per la gestione dei dati in modi specifici all’interno di tabelle DB2.
SDSF per visualizzare i job.
Utilities del Tso standard, per creare e gestire i dataset sequenziali ed i Po.
ISPF Command Shell per l’invio e la ricezione dei dataset sequenziali da / per Tso.
CEBR per gestire i dati all’interno delle code TS.
PROEDIT per la gestione dei dati all’interno delle tabelle DB2.
Periodo di lavoro
Set. 2001 ÷ Dic. 2001
Sede di lavoro
Assimoco Assicurazioni – Via Cassanese 224 – Segrate (MI)
Area di lavoro
Area sinistri
Figura professionale
Programmatore cobol.
Descrizione lavoro
Sviluppo e modifiche di programmi Tp e batch in cobol.
Strumenti lavorativi
Si lavora in ambiente Tso.
Si utilizzano le seguenti applicazioni:
SMARTEST per il debug dei programmi in ambiente Cics di application test.
QMF per la gestione dei dati in modi specifici all’interno di tabelle DB2.
SDSF per visualizzare i job.
Utilities del Tso standard, per creare e gestire i dataset sequenziali ed i Po.
ISPF Command Shell per l’invio e la ricezione dei dataset sequenziali da / per Tso.
PROEDIT per la gestione dei dati all’interno delle tabelle DB2.
Periodo di lavoro
Apr. 2001 ÷ Ago. 2001
Sede di lavoro
Banca Intesa – Via Bisceglie 120 – Milano (MI)
Area di lavoro
Quadro di controllo Unico
Figura professionale
Analista funzionale, tecnico e programmatore cobol.
Descrizione lavoro
Sviluppo di programmi batch cobol che si occupano di creare un quadro di controllo unico partendo dai vari quadri di controllo presenti nelle varie banche del gruppo.
Strumenti lavorativi
Si lavora in ambiente Tso.
Si utilizzano le seguenti applicazioni:
SDSF per visualizzare i job.
Utilities del Tso standard, per creare e gestire i dataset sequenziali ed i Po.
ISPF Command Shell per l’invio e la ricezione dei dataset sequenziali da / per Tso.
Periodo di lavoro
Gen. 2001 ÷ Mar. 2001
Sede di lavoro
De Agostini – Via G. da Verrazano 15 – Novara (NO)
Area di lavoro
Amministrazione e Diffusione libri
Figura professionale
Analista tecnico e programmatore cobol ed easytrieve.
Descrizione lavoro
Analisi e sviluppo di programmi batch cobol e easytrieve.
Strumenti lavorativi
Si lavora in ambiente Roscoe.
Periodo di lavoro
Apr. 2000 ÷ Dic. 2000
Sede di lavoro
Sanpaolo – Corso Savona 58– Moncalieri (TO)
Area di lavoro
Remote Banking
Figura professionale
Programmatore cobol.
Descrizione lavoro
Sviluppo di programmi batch e cics cobol.
Strumenti lavorativi
Si lavora in ambiente Tso.
Si utilizzano le seguenti applicazioni:
SMARTEST per il debug dei programmi in ambiente Cics di application test.
SDF II per creare le mappe nuove.
PROEDIT per la gestione dei dati all’interno delle tabelle DB2.
QMF per la gestione dei dati in modi specifici all’interno di tabelle DB2.
SDSF per visualizzare i job.
Utilities del Tso standard, per creare e gestire i dataset sequenziali ed i Po.
ISPF Command Shell per l’invio e la ricezione dei dataset sequenziali da / per Tso.
CEBR per gestire i dati all’interno delle code TS.
TRX per gestire i programmi Tp in modo standard.
Periodo di lavoro
Feb. 1998 ÷ Dic. 1999
Sede di lavoro
SAI – Via Marenco 15 – Torino (TO)
Area di lavoro
Ufficio Vita – Polizze individuali e collettive.
Referente: Laura Capra in veste di capo progetto.
Analista: Maurizio Poetto e Sergio Bruno.
Figura professionale
Analista tecnico e programmatore cobol.
Descrizione lavoro
Sviluppo di programmi batch e cics cobol.
Strumenti lavorativi
Si lavora in ambiente Roscoe.
Si lavora in cobol con archivi Vsam e con database ADABAS.
CONOSCENZE TECNICHE
Linguaggi : COBOL, JCL, SQL, C, C++, C#, HTML, XML, PHP
Sistemi Operativi : MVS, Windows 2000, ME, XP, VISTA, LINUX
Archivi : VSAM, DB2, Adabas
DC : CICS, Natural
Metodologia di Sviluppo : Programmazione strutturata, Programmazione OO
Ambienti di sviluppo : TSO, Roscoe
Pacchetti applicativi : Microsoft Office 2003, 2007 e 2010, Internet Explorer, Firefox, Thunderbird, Outlook, QMF for Windows, Ibm Personal Communication, Sid, Toad.
184 total views, 1 today